David Sacks ha recentemente condiviso nuove idee sui token non fungibili (NFT) e sulle meme coin, distinguendoli come una categoria unica di asset digitali. Durante una conversazione, ha affrontato la crescente complessità nella categorizzazione di questi beni, identificandoli con oggetti da collezione.

La complessità degli asset digitali

Sacks ha fatto notare che il termine “asset digitali” comprende vari aspetti dell’innovazione, dall’azionario alle merci. Ha suggerito che, considerare NFT e meme coin come collezionabili potrebbe cambiare il modo in cui viene percepito il loro valore, spostando l’attenzione dalla loro fluttuazione di mercato alla loro rilevanza culturale e commemorativa. Ha paragonato questi asset a dei memorabilia tradizionali, suggerendo che il loro significato possa andare oltre il mero valore economico.

Riflessioni su Official Trump (TRUMP)

Riferendosi alla meme coin nota come Official Trump (TRUMP), Sacks l’ha classificata come un oggetto da collezione, similmente a una carta da baseball o un francobollo. È importante notare che le sue osservazioni non devono essere interpretate come una dichiarazione regolamentare, ma piuttosto come un’analisi del valore percepito di questi beni.

La questione della legittimità di NFT e meme coin

Il dibattito sulla legittimità degli NFT e delle meme coin rimane acceso. Ad agosto, la piattaforma NFT OpenSea ha ricevuto un avviso dalla SEC che indicava che alcuni degli asset sulla sua piattaforma potrebbero essere considerati titoli non registrati. A dicembre, anche il progetto NFT Cyberkongz, dedicato ai giochi, ha affrontato una situazione simile con il regolatore.

Critiche e controversie politiche

Questa discussione è divenuta più intensa con il lancio delle meme coin ufficiali di TRUMP e MELANIA. La senatrice Elizabeth Warren, critica nei confronti del mondo delle criptovalute, ha esortato le autorità federali a esaminare la meme coin di TRUMP, sottolineando possibili conflitti di interesse e accuse di arricchimento del Presidente attraverso tale progetto.

In un recente incontro con la stampa, Trump ha minimizzato queste preoccupazioni, dichiarando di non essere a conoscenza di eventuali benefici finanziari derivanti dalla meme coin e di non avere idea del suo valore di mercato.

Implicazioni legali e conformità

Il lancio di questi token ha sollevato interrogativi sulla conformità alle normative, soprattutto riguardo alla clausola sugli emolumenti, che vieta ai presidenti di profittare dalla loro carica. Zack Guzman di Coinage ha sottolineato come tali meme coin possano andare contro queste regole.

Le voci scettiche del mondo degli investimenti

Nel frattempo, Mark Cuban ha definito il progetto Trump come un azzardo pericoloso, avvertendo che potrebbe nuocere all’immagine dell’industria delle criptovalute, specialmente se non vengono stabiliti regolamenti chiari. Allo stesso modo, l’ex CTO di Coinbase, Balaji Srinivasan, ha descritto questi token come asset speculativi, etichettandoli come una vera e propria “lotteria a somma zero”.