John Deaton, noto avvocato a favore di XRP e in passato candidato al Senato degli Stati Uniti, ha recentemente sollevato dubbi riguardo al lancio del memecoin associato a Donald Trump. In un intervento su un canale YouTube, Deaton ha descritto l’operazione come un potenziale esempio di “tecnologia da gioco d’azzardo”, sottolineando che potrebbe intaccare la reputazione dell’intero ecosistema criptovalutario.
## Profitti per causa benefica
Deaton ha proposto che i ricavi derivanti dal memecoin dovrebbero essere destinati a scopi altruistici, come il supporto nei confronti delle vittime di catastrofi. Tuttavia, emergono serie preoccupazioni legate a possibili conflitti di interesse e questioni etiche scaturite dal fatto che un presidente in carica possa trarre vantaggio da un progetto di memecoin. Il lancio di criptovalute di questo tipo da parte di una figura politica così rilevante non è considerato un buon esempio, data la sensibilità della situazione attuale.
## Lo stato della regolamentazione nel settore crypto
Deaton ha inoltre richiamato l’attenzione sulle sfide che XRP ha già affrontato negli ultimi anni, suggerendo l’urgenza di una regolamentazione chiara e giusta per prevenire problematiche simili con eventuali nuove iniziative nel campo delle criptovalute. Ha parlato di una “guerra” che il settore sta combattendo, la quale non è solo ingiusta, ma anche, in molti casi, illegale. Tuttavia, ha anche avvisato che una mancanza totale di norme non è né desiderabile né sostenibile.
## Questioni etiche e giuridiche
La questione del conflitto di interesse diventa ancora più complessa considerando che i memecoin $TRUMP e $MELANIA sono stati creati da aziende collegate a Trump. Se un governo straniero decidesse di investire in tali token, le aziende associate beneficerebbero direttamente dai profitti generati dalle transazioni. Questo scenario solleva interrogativi sia etici che legali, visto che andrebbe contro il Foreign Emoluments Clause, il quale impedisce ai funzionari statunitensi di ricevere compensi da entità estere senza l’autorizzazione del Congresso.
## Implicazioni della decentralizzazione
La natura decentralizzata degli asset crypto rende difficile dimostrare favoritismi, creando un’area grigia dal punto di vista legale per i memecoin che potrebbero essere collegati a figure politiche di alto profilo. Nonostante l’intenzione di Trump nel lanciare un memecoin possa non essere esclusivamente orientata al perseguimento di guadagni finanziari, risulta arduo considerare questa iniziativa priva di effetti sulla percezione generale del settore delle criptovalute.