Il mercato degli NFT ha vissuto un periodo di difficoltà nel 2024, nonostante una ripresa generale del mondo degli asset digitali. Questo anno è stato particolarmente sfidante per i token non fungibili, con risultati ben al di sotto delle prestazioni registrate dal 2020 in poi.

Performance del mercato NFT nel 2024

Durante il primo trimestre del 2024, il volume degli scambi nel mercato NFT ha raggiunto un impressionante valore di 5,3 miliardi di dollari. Tuttavia, questo slancio non è riuscito a perdurare. Entro il terzo trimestre, il volume degli scambi è drasticamente diminuito a 1,5 miliardi di dollari, seguito da una ripresa parziale nel quarto trimestre, con un volume finale di 2,6 miliardi di dollari. In sintesi, l’anno si è chiuso con una contrazione del 19% nel volume degli scambi e un calo dell’18% nelle vendite rispetto all’anno precedente, evidenziando un aumento dei prezzi degli NFT ma una diminuzione significativa del numero totale delle transazioni.

L'industria del gaming e gli NFT

Un aspetto significativo dell’anno è stata la performance robusta del settore dei videogiochi, che ha consolidato la sua posizione come il mercato leader per le vendite di NFT. I principali attori di questo mercato hanno messo in evidenza come l’integrazione degli NFT nei giochi stia diventando sempre più profonda, conferendo ai giocatori una vera e propria proprietà degli asset digitali e favorendo l’emergere di economie autogestite dai giocatori stessi.

Marketplace NFT: Blur e OpenSea a confronto

Nel panorama dei marketplace NFT, Blur ha dominato gran parte del 2024, eccetto nel terzo trimestre, quando ha subito una battuta d’arresto. A fine anno, Blur e OpenSea si sono trovati quasi in parità nel mercato. Il successo di Blur è stato trainato da campagne di airdrop mirate e da una strategia di trading priva di commissioni, attrattiva per i trader più sensibili ai costi. D’altro canto, OpenSea ha affrontato sfide significative. Nell’agosto 2024, la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha emesso un avviso Wells a OpenSea, esprimendo preoccupazioni sui titoli non registrati. Questo scenario di crescente pressione normativa, insieme alla contrazione del mercato e a una concorrenza in aumento, ha costretto OpenSea ad annunciare tagli occupazionali drastici, con la sua forza lavoro ridotta del 56% nel mese di novembre.

OpenSea 2.0 e l'ascesa di Magic Eden

Per affrontare queste difficoltà, OpenSea sta progettando una nuova iniziativa denominata “OpenSea 2.0” con l’intento di riportare competitività e innovazione, includendo indicazioni di un potenziale lancio di un token. Nel frattempo, Magic Eden ha superato OpenSea in termini di performance. Inizialmente specializzato nella rete Solana, Magic Eden ha ampliato il proprio supporto a Ethereum, Polygon e Bitcoin, includendo anche reti più recenti come Base e Arbitrum. In data 10 dicembre 2024, il marketplace ha lanciato il suo token ME e ha intrapreso un airdrop da 700 milioni di dollari, mirando a potenziare ulteriormente il proprio ecosistema.