Introduzione della nuova forma 1099-DA
Con un percorso caratterizzato da numerosi schizzi e un altissimo numero di commenti, l’IRS ha finalmente annunciato l’arrivo della nuova forma 1099-DA. Questa sarà disponibile a partire dal 1° gennaio 2026, ma è previsto che nel 2025 i broker inizino a registrare alcune informazioni aggiuntive in preparazione ai nuovi requisiti.
La questione del "broker"
Uno degli argomenti più dibattuti nel 2023 è stata la definizione di “broker” fornita dagli enti fiscali. Nelle edizioni iniziali del modulo 1099-DA era presente una sezione per l’identificazione del “tipo di broker”, ma questa è stata successivamente eliminata. Con questo cambiamento, l’IRS ha rimandato la questione, rendendosi conto della necessità di stabilire regolamenti chiari per gli attori della finanza decentralizzata, ma necessitando di ulteriore tempo per svilupparli.
Obblighi per i broker custodiali
A partire dal 2025, i broker custodiali avranno l’obbligo di riportare i proventi lordi dai loro clienti. Nel 2026, dovranno anche fornire informazioni sul costo base per specifiche transazioni. I broker custodiali comprendono piattaforme di scambio come Coinbase, che operano in modo simile ai broker tradizionali, detenendo beni per conto dei clienti e offrendo servizi di trading.
Mercati decentralizzati e marketplace di NFT
Anche i mercati decentralizzati e i marketplace di NFT saranno soggetti a questi nuovi requisiti, dovendo rivedere le loro modalità di raccolta dei dati nel 2025 per garantire la conformità con i requisiti di reporting.
Implicazioni per i commercialisti
Per i commercialisti che assistono clienti in possesso di criptovalute, l’introduzione del modulo 1099-DA rappresenterà un cambiamento significativo. I contribuenti che riceveranno questo modulo avranno accesso ai dettagli delle loro transazioni annuali, ma è possibile che il broker custodiale non calcoli automaticamente il costo base delle transazioni.
L'importanza di una corretta informazione
Seth Wilks, direttore esecutivo della strategia e dello sviluppo degli asset digitali presso l’IRS, ha enfatizzato l’importanza di porre le domande corrette ai clienti quando si analizzano i proventi lordi.
Obiettivi del nuovo sistema
L’obiettivo principale di questa nuova normativa è quello di educare i contribuenti sulle transazioni soggette a tassazione e facilitare la conformità fiscale. Si spera che la transizione proceda senza problemi, nonostante le incertezze e le sfide che potranno sorgere per i professionisti contabili.