La Crescita delle Frodi Crypto in Francia
L’espansione delle criptovalute ha dato origine a un aumento preoccupante delle frodi finanziarie in Francia. Le autorità locali si sono trovate a fronteggiare un numero sempre maggiore di attività illecite, portando a azioni concrete per tutelare i cittadini. Organismi come l’Ufficio del Procuratore di Parigi, insieme all’Autorità dei Mercati Finanziari (AMF) e all’Autorità di Controllo Prudenziale e di Risoluzione (ACPR), hanno alzato il livello di attenzione riguardo a schemi fraudolenti basati su investimenti in criptovalute false.
L'Impennata delle Frodi Finanziarie
Secondo l’ACPR, i conti di risparmio fraudolenti hanno causato alle vittime una perdita media di 69.000 euro nei primi nove mesi del 2024, mentre i prestiti fasulli hanno portato a perdite medie di 19.000 euro. Le frodi legate a criptovalute, in particolare, hanno mostrato un’impennata dalla metà del 2023, portando a perdite medie di circa 29.000 euro, come riportato dall’AMF.
Un’indagine condotta da BVA Xsight ha rivelato che il 3,2% della popolazione adulta francese è stata vittima di frodi finanziarie nel 2024, un incremento notevole rispetto all’1,2% del 2021. I giovani uomini sotto i 35 anni sembrano essere i più vulnerabili, attratti da offerte allettanti provenienti dai social media e dalla promessa di guadagni rapidi.
I truffatori hanno cominciato a impersonare rappresentanti di autorità pubbliche e istituzioni finanziarie. Circa un terzo delle frodi legate all’identità segnalate all’AMF ha coinvolto l’uso improprio dell’immagine del regolatore. Inoltre, si stanno sfruttando tecnologie come l’intelligenza artificiale per generare contenuti ingannevoli, tra cui video deepfake e articoli falsi, utilizzati per promuovere opportunità di investimento fraudolente.
Ultimamente, una nuova tecnica, chiamata “square fraud”, è emersa; i truffatori contattano le vittime di truffe pregresse offrendo loro la possibilità di recuperare i fondi perduti, a patto di pagare commissioni anticipate.
Le Azioni delle Autorità
In risposta a questo fenomeno in crescita, le autorità francesi stanno adottando un approccio composito che combina prevenzione e enforcement normativo. Le campagne di sensibilizzazione pubblica hanno l’obiettivo di informare i cittadini sui pericoli delle frodi crypto e sull’importanza di verificare attentamente le piattaforme e le proposte d’investimento.
AMF e ACPR sono al lavoro per creare liste nere di entità crypto non autorizzate e collaborano attivamente con le forze dell’ordine per perseguire i responsabili delle frodi. L’Ufficio del Procuratore di Parigi ha riaffermato il suo impegno nel combattere le frodi nel settore delle criptovalute e nella protezione dei consumatori in un contesto digitale in costante evoluzione.
I cittadini sono esortati a mantenere un alto grado di prudenza quando valutano opportunità d’investimento in criptovalute. È cruciale condurre ricerche minuziose, accertarsi dell’affidabilità delle piattaforme attraverso fonti ufficiali e tutelare le proprie chiavi private e i dati personali. Se un’opportunità d’investimento appare troppo vantaggiosa per essere reale, è probabile che non lo sia.