Sviluppo nel Gaming Web3

Mercoledì ha visto un notevole progresso nel panorama del gaming Web3 con il lancio della mainnet layer-2 da parte di Treasure, un attore di spicco nel settore. Con un approccio audace, Treasure ha deciso di spostare il suo ecosistema che include oltre 15 giochi dall’infrastruttura di Arbitrum al rollup layer-2 presente nell’Elastic Chain di ZKsync. Questa mossa ha sollevato discussioni, specialmente in merito all’accusa di “grant-hopping”, suscitando dibattiti tra i membri della community.

Dominio su Arbitrum

Fino ad oggi, Treasure si è affermato come un protagonista chiave su Arbitrum, gestendo all’incirca il 95% delle transazioni legate ai giochi e agli NFT sulla piattaforma. Karel Vuong, co-fondatore di Treasure DAO, ha confermato di aver ricevuto finanziamenti da ZKsync, chiarendo che il principale motivo per la migrazione è la ricerca di un partner adeguato per la scalabilità.

Interoperabilità e Innovazione

Per facilitare il trasferimento di circa 190 milioni di dollari del suo token nativo, MAGIC, Treasure sta implementando il framework di interoperabilità offerto da Hyperlane. La nuova infrastruttura rappresenta un significativo passo avanti, introducendo funzionalità come l’astrazione nativa degli account nel sistema di portafoglio, che consentono l’accesso anche a utenti con esperienza in metodi tradizionali Web2 e permettono transazioni senza gas.

Inoltre, gli utenti di Treasure possono accedere a Game Exchange (GEX), un mercato automatizzato basato su Magicswap v2 per il trading dei token. Tra i progetti futuri, Treasure intende trasformare Bitmates, il suo MMORPG, in un sistema completamente onchain che integrerà Magicswap GEX. Sviluppi sono previsti anche per Zeeverse, che evolverà in un MMORPG multichain, e per la migrazione di Calamity da Base. Sono in programma anche eventi legati alla generazione di token all’interno dei giochi.

Nuova Collaborazione di Adidas

Parallelamente, Adidas ha avviato una nuova iniziativa nel settore del gaming Web3, presentando una collezione in edizione limitata di scarpe da running Ultraboost 5 in collaborazione con STEPN, un gioco Web3. Questa collezione, composta da 1.200 paia, sarà accessibile dal 13 al 17 dicembre attraverso il marketplace MOOAR. Questo non è il primo progetto che vede la collaborazione tra Adidas e STEPN, poiché nel mese di aprile 2023 era stata lanciata una collezione di sneakers NFT.

La vendita delle scarpe avverrà tramite quattro estrazioni, con priorità per i possessori di Genesis NFT. Shiti Manghani, CEO di STEPN, ha evidenziato l’evoluzione del settore, sottolineando come la fusione tra fitness, risorse digitali e prodotti fisici stia creando nuove opportunità.

Altre Novità nel Settore

Tra le altre novità di questa settimana, i Pudgy Penguins hanno superato un volume di scambi di 72 milioni di dollari nel weekend. Inoltre, Mysten Labs ha svelato un nuovo gioco MOBA su Sui, in collaborazione con Ambrus Studio. Yuga Labs ha acquisito Tokenproof, uno strumento innovativo per la verifica degli NFT durante eventi dal vivo, mentre la squadra di calcio dei New York Red Bulls adotterà un sistema di biglietteria basato sulla blockchain Avalanche a partire dal 2026, segnando un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione degli eventi sportivi.