Introduzione

Recenti sviluppi nel settore degli Exchange-Traded Fund (ETF) hanno attirato l’attenzione degli analisti e degli investitori, in particolare per quanto riguarda le domande di quotazione relative a Solana (SOL). Eric Balchunas, analista senior di Bloomberg ETF, ha fornito importanti previsioni sul futuro della regolamentazione di questi strumenti da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti.

La posizione della SEC su Solana ETF

Balchunas ha comunicato che la SEC prevedibilmente respingerà due domande di quotazione di ETF spot basati su Solana. Secondo l’analista, tali rifiuti rappresentano simbolicamente il “regalo di addio” del presidente della SEC, Gary Gensler, all’industria delle criptovalute. Queste dichiarazioni sono state sostenute da Eleanor Terrett di Fox News, che ha citato fonti vicino agli emittenti di ETF secondo cui non ci si aspetta l’approvazione di nuovi ETF correlati alle criptovalute sotto la guida di Gensler, il cui mandato terminerà il 20 gennaio 2025.

Futuro incerto per gli ETF di Solana

Balchunas ha dichiarato che, una volta insediato Paul Atkins come nuovo presidente della SEC, è probabile che gli emittenti di ETF presentino nuovamente le domande per i fondi legati a Solana. Atkins è stato confermato dal presidente eletto Donald Trump il 27 novembre. Tuttavia, la situazione attuale è complicata dalle posizioni legali della SEC, che considera SOL un titolo nell’ambito di diverse cause legali in corso.

Reazioni al rifiuto della SEC

La reazione al potenziale rifiuto è stata critica. Gabor Gurbacs, ex direttore della strategia per gli asset digitali di VanEck, ha commentato che il presidente Gensler “farà presto un’escursione”. Balchunas ha ribadito questo concetto definendo la situazione un “regalo di addio”, ma James Seyffart, analista di Bloomberg ETF, ha indicato che Gensler non avesse opzioni alternative, avendo di fronte a sé il dilemma di apparire “ipocrita” approvando ETF su un asset classificato come titolo.

Tempistiche di approvazione e sfide legali

Seyffart ha previsto un’approvazione dell’ETF di Solana inizialmente fissata per agosto 2025, ma ha anche fatto notare che tali scadenze potrebbero subire ulteriori ritardi. La nuova amministrazione della SEC avrà il compito di affrontare le incertezze legali legate a SOL, il che rende ogni attuale applicazione “morta in acqua” fino a nuove risoluzioni.

Il "secondo regalo" della SEC

Oltre alla questione degli ETF, Seyffart ha evidenziato come la recente relazione della SEC sul caso Binance rappresenti un’altra mossa controversa da parte dell’agenzia. Stuart Alderoty, legale di Ripple, ha elaborato su questo aspetto, criticando la SEC per aver presentato una memoria di 81 pagine in un contesto di contenzioso che sembra rimanere fermo in attesa di nuovi sviluppi.

Conclusione

La situazione attuale con gli ETF di Solana e le manovre della SEC offre uno spaccato complesso delle dinamiche tra regolamentazione e innovazione nel settore delle criptovalute. Gli esperti rimangono cauti nelle loro previsioni, consapevoli che i prossimi sviluppi potrebbero influenzare drasticamente la direzione dell’industria. La scadenza del mandato di Gensler e l’arrivo di una nuova leadership alla SEC potrebbero segnare un cambiamento significativo nel trattamento delle criptovalute e dei fondi negoziati in borsa.