La recente dichiarazione di Michael Saylor, presidente esecutivo di MicroStrategy, al consiglio di amministrazione di Microsoft ha acceso un acceso dibattito sull’adozione di Bitcoin come parte integrante della strategia aziendale. In un intervento di tre minuti condiviso su X (ex Twitter), Saylor ha delineato le sue argomentazioni riguardo al potenziale del Bitcoin e alle possibili conseguenze per Microsoft se decidesse di non integrarlo nelle proprie operazioni.

Il Potenziale di Bitcoin

Saylor ha posizionato Bitcoin come una delle principali forze che guideranno la prossima rivoluzione tecnologica. Ha messo in guardia Microsoft, sostenendo che senza un’adeguata integrazione delle criptovalute, l’azienda rischierebbe di rimanere indietro rispetto ai competitor. Il presidente di MicroStrategy ha inoltre evidenziato le prestazioni straordinarie di Bitcoin nel tempo, affermando che il rendimento annuale di questa criptovaluta ha superato di dieci volte quello delle azioni Microsoft.

Sottolineando l’importanza di un cambiamento strategico, Saylor ha proposto un ripensamento delle pratiche di riacquisto di azioni dell’azienda. Ha suggerito che l’investimento in Bitcoin potrebbe determinare un valore aggiunto maggiore rispetto all’attuale strategia di buyback.

"Microsoft non può permettersi di perdere la prossima ondata tecnologica e Bitcoin è quell'onda… Ha molto più senso acquistare Bitcoin che riacquistare le proprie azioni," ha dichiarato Saylor.

Critiche alla Strategia Attuale

Saylor ha espresso preoccupazione riguardo all’attuale strategia di tesoreria di Microsoft. Secondo lui, il modo in cui l’azienda gestisce il proprio capitale non solo indebolisce le sue performance sui mercati azionari, ma compromettere anche la sua solidità come riserva di valore.

In un contesto in continua evoluzione, Saylor ha delineato le sue previsioni per il 2025, esprimendo fiducia in una crescente adozione di ETF Bitcoin, normative più favorevoli e un supporto più forte nei confronti delle criptovalute all’interno del Congresso.

"Hai una scelta da fare: aggrapparti al passato o abbracciare il futuro. Disinvestire miliardi di dollari e rallentare il tasso di crescita, investire miliardi di dollari e accelerare il tasso di crescita," ha sostenuto.

Opportunità di Crescita

Uno degli aspetti più intriganti del discorso di Saylor è stata la previsione che un’aggressiva strategia di investimento in Bitcoin potrebbe incrementare la capitalizzazione di mercato di Microsoft di circa 5 trilioni di dollari entro il prossimo decennio. Ha suggerito di convertire flussi di cassa, pagamenti dei dividendi e riacquisti azionari in investimenti in Bitcoin, un cambiamento che, secondo lui, potrebbe apportare sostanziali benefici agli azionisti.

Saylor ha formulato proiezioni ambiziose, ipotizzando che se il valore di Bitcoin raggiungesse i 1,7 milioni di dollari per unità nel 2034, Microsoft potrebbe guadagnare quasi 4,9 trilioni di dollari in valore aziendale.

Adozione di Bitcoin da parte di Microsoft
Capitalizzazione di mercato prevista da Microsoft se adotta Bitcoin (Fonte: Michael Saylor)

Conclusioni

Saylor ha concluso invitando Microsoft a rivedere la sua visione strategica, suggerendo un investimento massiccio di 100 miliardi di dollari all’anno in Bitcoin piuttosto che in azioni o obbligazioni. Secondo Saylor, Bitcoin rappresenta una risorsa senza il rischio di controparte, offrendo sia sicurezza che opportunità di crescita senza precedenti.

Le affermazioni di Saylor potrebbero segnare un punto di svolta importante per Microsoft, sebbene la decisione finale sull’adozione di Bitcoin rimanga nelle mani del consiglio di amministrazione. La sfida sarà saper bilanciare l’innovazione con la stabilità e il rischio.