Introduzione a BFUSD
Il 18 novembre, Binance ha presentato il lancio di BFUSD, una nuova stablecoin progettata per offrire ai trader di futures e titoli perpetui un’opzione ad alto rendimento. Con un rendimento annuo (APY) approssimativo del 19,55%, BFUSD si propone come un’opzione interessante, poiché gli utenti possono generare guadagni giornalieri senza dover bloccare i propri fondi.
Caratteristiche di BFUSD
Secondo le informazioni disponibili, gli utenti possono ottenere BFUSD attraverso uno swap con Tether USD (USDT). Questa stablecoin si distingue per un rapporto di collateralizzazione del 105,54%, supportato da un fondo di riserva che, al 17 novembre, conteneva 1,1 milioni di USDT. Tuttavia, è importante notare che gli utenti di Paesi in cui Binance Futures non è disponibile, come il Brasile, non possono accedere a BFUSD. Inoltre, in alcune giurisdizioni soggette alla regolamentazione Markets in Crypto-Assets (MiCA), BFUSD non matura ricompense.
Ciascun utente ha un limite specifico riguardo alla quantità di BFUSD che può detenere, determinato dal proprio livello VIP su Binance. Tale limite può essere incrementato completando le procedure di verifica dell’identità (KYC) e raggiungendo determinate soglie di volume di trading. Gli interessi sui fondi BFUSD vengono calcolati in base al saldo più basso registrato in base a scatti orari effettuati durante il giorno, con distribuzioni effettuate quotidianamente nei conti UM Futures degli utenti. Nella modalità Multi-Asset, BFUSD può essere utilizzato come garanzia con un rapporto del 100%, ampliando così le opportunità di trading per gli utenti.
Il contesto competitivo di BFUSD
Il lancio di BFUSD segna un’importante evoluzione per Binance, specialmente dopo che il Dipartimento dei servizi finanziari di New York (NYDFS) ha imposto, nel febbraio 2023, la cessazione dell’emissione di Binance USD (BUSD), un partnership con Paxos, a seguito di un’intensa revisione normativa negli Stati Uniti. Da quel momento, Binance ha fatto un passo indietro nell’utilizzo di BUSD, rimuovendolo dai fondi di sicurezza e interrompendo i servizi di prestito e staking collegati.
A partire da dicembre 2023, Binance ha completamente dismesso il supporto per BUSD, indirizzando gli utenti verso la stablecoin FDUSD di First Digital. Nel frattempo, la concorrenza nel mercato delle stablecoin è diventata sempre più agguerrita, con altre opzioni come sUSDe di Ethena che offrono un APY del 29% e Tether USDT che detiene una quota di mercato del 74%. Inoltre, nuove soluzioni basate su token, come BUIDL di BlackRock, introducono un ulteriore livello di competizione, dato che il gestore patrimoniale intende trattare le azioni dei fondi come stablecoin utilizzabili come garanzia.
In conclusione, sarà interessante osservare come il lancio di BFUSD influenzerà la posizione di Binance nel panorama delle stablecoin e se questa mossa si rivelerà strategica durante l’attuale ripresa del mercato delle criptovalute, soprattutto in un contesto normativo in continua evoluzione.