La settimana scorsa ha segnato una svolta significativa per gli investimenti nei beni digitali, con afflussi che hanno toccato i 2,2 miliardi di dollari. Questo fenomeno è in gran parte attribuito alla recente vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali statunitensi, che ha innescato un entusiasmo palpabile nel mercato.

Dati di Flusso e Performance del Mercato

A inizio settimana, gli afflussi sono saliti a un sorprendente picco di 3 miliardi di dollari, facendo crescere il patrimonio totale in gestione (AUM) a un record di 138 miliardi di dollari. Tuttavia, il buon andamento del Bitcoin ha generato deflussi pari a circa 866 milioni di dollari, con un risultato finale di afflussi netti di 2,2 miliardi. CoinShares ha calcolato che, dall’abbassamento dei tassi d’interesse di settembre, gli afflussi complessivi ammontano a 11,7 miliardi, portando il totale dell’anno a 33,5 miliardi di dollari.

James Butterfill, esperto di CoinShares, ha commentato: “La recente crescita dell’attività sembra essere alimentata sia dalla politica monetaria meno rigida che dalla netta affermazione del partito repubblicano nelle ultime elezioni.”

Prevalenza degli ETF sul Bitcoin negli Stati Uniti

Il Bitcoin continua a mantenere una forte influenza, con afflussi di 1,48 miliardi di dollari. Gran parte di questo interesse può essere ricondotto all’ottima performance dei fondi ETF basati sul Bitcoin negli Stati Uniti, che sono stati in grado di catturare l’attenzione sia dei trader retail che di quelli istituzionali.

Secondo CoinShares, l’ETF IBIT di BlackRock ha visto afflussi per 2,1 miliardi di dollari, mentre l’FBTC di Fidelity ha accumulato 4 milioni di dollari. In contrasto, il fondo Ark 21 Shares ha subito deflussi per 153 milioni di dollari, superando di poco i 108 milioni registrati da Grayscale.

Sentiment di Mercato e Interesse per Altre Criptovalute

Con il Bitcoin che ha raggiunto la soglia dei 90.000 dollari, i trader ribassisti non sono rimasti a guardare, investendo 49 milioni di dollari in strumenti short. Inoltre, l’ottimismo generale ha giovato anche a Ethereum, che ha attirato afflussi consistenti di 646 milioni di dollari, pari al 5% del suo AUM, un risultato legato anche ai recenti sviluppi politici e a una proposta di aggiornamento della rete Beam Chain.

Anche altre criptovalute hanno visto afflussi, sebbene in misura più limitata: Solana ha registrato 24 milioni di dollari, XRP 4,3 milioni di dollari e Cardano 3,4 milioni di dollari.

In conclusione, il panorama delle criptovalute dimostra un forte dinamismo, influenzato da vari fattori esterni, in particolare la recente tornata elettorale negli Stati Uniti. Con afflussi che continuano a crescere, il 2024 si preannuncia come un anno importante per il settore.