Peaq e il DePIN: Un Nuovo Inizio per le Infrastrutture Decentralizzate

Peaq ha recentemente fatto un passo significativo nel panorama delle tecnologie decentralizzate, quotando il suo token nativo, PEAQ, su 12 borse di criptovalute, tra cui nomi noti come Crypto.com, BitGet e KuCoin. Questa mossa rappresenta un’opportunità importante per gli utenti che desiderano interagire con una rete infrastrutturale decentralizzata (DePIN), già in grado di connettere oltre due milioni di dispositivi in tutto il mondo.

Al momento, PEAQ si attesta attorno ai 0,35 dollari, con un impressionante incremento del 600% rispetto al prezzo di lancio di 0,05 dollari. Questo entusiasmo ha portato una valutazione iniziale di circa 332,95 milioni di dollari durante il round di vendita al pubblico su CoinList, dove il prezzo era fissato a 0,07 dollari.

Dove Acquistare PEAQ

Il token PEAQ è attualmente accessibile su una vasta gamma di exchange, tra cui BingX, Bit2Me, CoinList, CoinW, Gate.io, Hashkey, KuCoin e MEXC, con ulteriori quotazioni previste su LBank. All’interno dell’ecosistema di Peaq, il token svolge diverse funzioni essenziali, tra cui il pagamento delle commissioni per le transazioni, lo staking per i nodi validatori e la partecipazione alla governance della rete.

La fornitura iniziale di PEAQ è stabilita a 4,2 miliardi di token, con un tasso di inflazione iniziale del 3,5% che si riduce annualmente fino a stabilizzarsi all’1%. Questa strategia è stata concepita per sostenere una crescita sostenibile e a lungo termine nell’ambito del progetto DePIN.

Innovazioni e Applicazioni nel Mondo Reale

La piattaforma di Peaq è progettata per supportare applicazioni decentralizzate e si distingue per una varietà di casi d’uso pratici. Attualmente ospita oltre 50 iniziative DePIN in 21 settori diversi, compresi mobilità, energia, connettività e intelligenza artificiale decentralizzata. Tra i progetti in fase di sviluppo figurano iniziative innovative come Silencio, MapMetrics, DATS, Roam Network e Teneo Protocol, che offrono servizi che spaziano dalla raccolta di dati ambientali su inquinamento acustico a strumenti per la navigazione drive-to-earn e crowdsourcing di dati dai social media.

Il nodo della rete è costituito da un pool di 32 nodi genetici gestiti da diverse entità, incluse aziende di investimento e istituzioni come Bertelsmann Investments, Deutsche Telekom MMS, Lufthansa Innovation Hub e la Scuola di Management della Technical University di Monaco. Questo sistema è fortemente scalabile, con un coefficiente Nakamoto superiore a 130 e un throughput di 10.000 transazioni al secondo.

Futuro e Sviluppi

Peaq ha in mente una serie di integrazioni strategiche per il futuro, tra cui stablecoin, soluzioni di bridging, un’interfaccia fiat on-ramp e scambi decentralizzati. Questi sviluppi mirano a dotare i progetti di strumenti necessari per applicazioni blockchain mirate a rivoluzionare settori tradizionalmente dominati da attori centralizzati.

Il recente lancio del token su CoinList ha attratto un notevole interesse, raccogliendo 20 milioni di dollari da oltre 14.000 portafogli. Con un audit di sicurezza positivo da CertiK, che ha assegnato un punteggio elevato al progetto, Peaq si posiziona su basi solide per il futuro.

L’interoperabilità della piattaforma è ulteriormente migliorata grazie a connessioni con oltre 90 blockchain tramite LayerZero, il che facilita un flusso continuo di liquidità e dati. Le sue funzionalità modulari DePIN includono identità auto-sovrane delle macchine, pagamenti peer-to-peer, controllo accessi basato su ruoli, verifica dei dati delle macchine e archiviazione dei dati.

La Visione di Peaq

Till Wendler, cofondatore di Peaq, ha dichiarato: “La genesi di Peaq segna l’inizio di una nuova era in cui il Web3 diventa finalmente reale. La rivoluzione DePIN trasformerà il modo in cui gestiamo le infrastrutture più critiche, mettendo la comunità al timone.”

Con una comunità di oltre 350.000 appassionati e early adopters del DePIN, Peaq si propone di democratizzare l’economia delle macchine e di consentire un’operatività efficiente e sicura per le applicazioni decentralizzate. Questo approccio ha come obiettivo di forgiare un’economia delle macchine fluida e senza confini, aprendo a nuove possibilità nel panorama tecnologico globale.