Starknet ha recentemente realizzato un’importante impresa, raggiungendo un picco di 857 transazioni al secondo (TPS) sulla sua Mainnet. Questo risultato segna un significativo miglioramento rispetto al precedente massimo di 503 TPS e posiziona Starknet in prima linea tra le soluzioni di livello 2 (L2) su Ethereum. Il 29 ottobre, il team ha ufficialmente annunciato questo traguardo, seguito da una conferma il 30 ottobre riguardo alle 11 milioni di transazioni elaborate in sole 24 ore, stabilendo un record medio di 127,5 TPS.
Stress Test e Innovazione
Il traguardo del TPS è stato ottenuto grazie a uno stress test collaborativo realizzato da StarkWare, sviluppatore di giochi Cartridge e Starknet Foundation. L’esperimento ha ruotato attorno al gioco “Flippy Flop”, dove gli utenti competono contro bot automatizzati per controllare le tessere su una griglia. Questo test ha non solo messo alla prova la rete, ma ha anche dimostrato come Starknet possa mantenere alte prestazioni senza compromettere la decentralizzazione.
Eli Ben-Sasson, CEO di StarkWare, ha considerato il risultato come una pietra miliare importante, non solo per Starknet, ma anche per l’intero ecosistema L2 di Ethereum. Ha enfatizzato che ottenere un throughput elevato è possibile mantenendo i valori fondamentali di decentralizzazione della blockchain.
Efficienza e Costi
Ben-Sasson ha inoltre commentato i costi associati alle transazioni durante il test, evidenziando che l’impatto sulle tariffe del gas è stato minimo. Questo aspetto sottolinea l’efficienza della rete anche quando è sottoposta a carichi intensi di transazioni. La capacità di scalare senza compromettere l’economia della rete è un punto cruciale per l’adozione delle soluzioni L2.
Contestualizzazione nel Mercato delle L2
Nonostante i traguardi raggiunti, Starknet presenta ancora delle sfide da affrontare. Infatti, pur emergendo come un attore significativo tra le soluzioni L2, la rete ha un valore totale bloccato (TVL) di 660 milioni di dollari, che la colloca ben al di sotto di concorrenti come Arbitrum e Base, che vantano rispettivamente 13 miliardi e oltre 8 miliardi di dollari. Questa discrepanza evidenzia la necessità per Starknet di attrarre più progetti e utenti per espandere la propria base.
Conclusioni
Il recente successo di Starknet nel superare il record di TPS dimostra le capacità tecniche e l’innovazione nel panorama delle blockchain. Mentre la rete continua a migliorare le sue prestazioni e mantiene l’impegno per la decentralizzazione, rimane da vedere come affronterà le sfide legate alla competitività nel mercato delle soluzioni L2. La strada per l’adozione di massa è lunga, ma i segni di crescita e sviluppo sono incoraggianti.