Kraken Rivoluziona la DeFi con il Lancio di Ink: Una Nuova Rete Ethereum Layer-2
Il mondo delle criptovalute continua a evolversi e, in questo contesto, la borsa di criptovalute Kraken ha recentemente annunciato una novità significativa: il lancio di Ink, una rete Ethereum layer-2 basata sulla tecnologia Optimism Superchain. Questo annuncio, reso pubblico il 24 ottobre, segna un passo fondamentale verso un futuro decentralizzato e più accessibile per gli utenti delle criptovalute.
Ink: Un Nuovo Paradigma per la DeFi
La nuova piattaforma Ink non si limita a rappresentare un semplice aggiornamento; ha l’ambizioso obiettivo di consentire agli utenti di scambiare, prendere in prestito e prestare token senza dover necessariamente passare per intermediari. Questo approccio decentralizzato potrebbe rappresentare un cambiamento radicale rispetto al modello di scambio centralizzato finora dominante. Andrew Koller, fondatore di Ink, ha affermato: “Ink lavorerà a stretto contatto con gli sviluppatori e la comunità per creare un ecosistema interessante per tutti.” Koller ha espresso entusiasmo per il potenziale di una rete layer-2 interoperabile che semplifichi l’accesso alla finanza decentralizzata (DeFi) per gli utenti.
Il lancio della rete di prova per gli sviluppatori è previsto entro la fine dell’anno, mentre gli utenti retail e istituzionali potranno accedere alla piattaforma a partire dal primo trimestre del 2025.
La Scelta di Optimism Superchain
La decisione di adottare la tecnologia Optimism Superchain si basa sulla volontà di Kraken di beneficiare della robusta sicurezza offerta da Ethereum. Ink si posiziona all’interno di una rete unificata di blockchain che condivide sicurezza, governance e valori, concepita per migliorare la scalabilità della rete di Ethereum. Questa scelta riflette una tendenza crescente tra le principali aziende nel settore delle criptovalute, come Coinbase e Uniswap, che stanno anch’esse esplorando opportunità legate alle tecnologie layer-2.
Ryan Wyatt, Chief Growth Officer di Optimism Unlimited, ha sottolineato l’importanza di questa tecnologia, ricordando che alimenta quasi il 50% di tutte le transazioni di Ethereum L2. Wyatt ha aggiunto che Ink contribuirà attivamente alla governance della rete e a reinvestire le proprie entrate nel Collettivo Optimism, mirato a scalare ulteriormente Ethereum.
L'Ecosistema in Espansione di Kraken
Con il lancio di Ink, Kraken continua ad ampliare la propria gamma di prodotti, rafforzando così la sua posizione nel mercato delle criptovalute. Recentemente, l’exchange ha introdotto kBTC, un nuovo prodotto di Bitcoin “avvolto” progettato per facilitare l’integrazione di Bitcoin nelle attività DeFi, garantendo che ogni kBTC sia supportato in modo sicuro da corrispondenti quantità di Bitcoin detenuti in custodia.
Inoltre, Kraken ha effettuato l’integrazione di EigenLayer per permettere ai propri utenti di riprendere ETH direttamente attraverso la piattaforma. Non solo, ha anche inaugurato una nuova piattaforma per il trading di derivati alle Bermuda, a seguito dell’ottenimento di una Digital Business License di Classe F dalla Bermuda Monetary Authority (BMA).
Conclusione
Con queste novità, Kraken si sta posizionando come un attore chiave nella crescente arena della DeFi, abbracciando tecnologie innovative e approcci decentralizzati. L’arrivo di Ink potrebbe rappresentare una svolta significativa per tutti coloro che cercano di navigare nel complesso mondo della finanza decentralizzata, aprendo a nuove opportunità e fungendo da catalizzatore per la diffusione della tecnologia blockchain su larga scala. Con l’industria delle criptovalute in costante fermento, il futuro di Ink e delle sue applicazioni si prospetta promettente.