L’aumento delle sponsorizzazioni di criptovalute nel mondo del calcio

Secondo un rapporto di Bloomberg del 7 settembre, i club della Premier League si sono assicurati un record di 170 milioni di dollari in accordi di sponsorizzazione da parte di società di criptovalute per la stagione 2024/25. Questo incremento arriva in un momento in cui i club sono soggetti a restrizioni sempre più severe sulle sponsorizzazioni legate al gioco d’azzardo, tradizionalmente una delle loro principali fonti di reddito.

Sponsorizzazioni di criptovalute in aumento

Diversi club di alto livello hanno già siglato importanti accordi con società di criptovalute. Ad esempio, l’exchange di criptovalute Kraken sponsorizza il Tottenham Hotspur, l’Atlético Madrid e l’RB Leipzig. Nel giugno 2023, il Manchester City ha esteso la partnership con OKX per tre anni, a un costo di 70 milioni di dollari. Anche Crypto.com è attivamente coinvolta nel mondo del calcio, avendo annunciato di sponsorizzare la Champions League della UEFA fino al 2027.

Fuori il gioco d’azzardo, dentro la criptovaluta

Le sponsorizzazioni di criptovalute segnano un importante cambiamento nel panorama delle sponsorizzazioni per i club di Premier League, specialmente considerando il divieto imminente sulla pubblicità del gioco d’azzardo sulla maglietta entro il 2026. Durante la stagione 2023/24, otto squadre avevano sponsor legati al gioco d’azzardo sulla maglia principale, portando in totale quasi 80 milioni di dollari l’anno.

Secondo Daniel McDonagh, avvocato presso lo studio legale Charles Russell Speechlys, le società di criptovaluta stanno cercando di colmare il vuoto lasciato dalle restrizioni sul gioco d’azzardo. Alcuni ritengono che questo movimento faccia parte degli sforzi per migliorare l’immagine dell’industria delle criptovalute dopo i recenti crolli di varie aziende di alto profilo.

In conclusione, le sponsorizzazioni di criptovalute stanno rapidamente guadagnando terreno nel mondo dello sport, offrendo un’alternativa al tradizionale sostegno finanziario proveniente dal settore del gioco d’azzardo per i club di calcio. Resta da vedere come questa evoluzione influenzerà il panorama delle sponsorizzazioni nel lungo termine.