Bitcoin: Rally e Prospettive Contrastanti nel Quarto Trimestre
Negli ultimi sette giorni, il Bitcoin ha registrato un incremento del 5,4%, un balzo che è stato alimentato dal recente taglio di 50 punti base del tasso di interesse da parte della Federal Reserve statunitense. Questa decisione ha riacceso l’entusiasmo nel mercato delle criptovalute, ma gli esperti continuano a esprimere opinioni contrastanti riguardo alla direzione futura del Bitcoin per il quarto trimestre dell’anno.
Tom Dunleavy, partner di MV Global, è tra quelli che vedono questo panorama macroeconomico come favorevole agli asset di rischio, incluse le criptovalute. Secondo lui, i segnali attuali provenienti dall’economia americana sono orientati verso una condizione neutrale o espansiva, piuttosto che verso la recessione. Dunleavy sottolinea che il mercato sta già scontando tagli futuri di 250 punti base ai tassi, il che potrebbe fornire ulteriore slancio. Inoltre, prevede una crescita degli utili del 18% nei prossimi 12 mesi, un fenomeno che definisce “mai visto prima”.
D’altro canto, Matthew Sigel di VanEck ha evidenziato l’importanza della recente legge di spesa transitoria approvata dal Congresso, che potrebbe rivelarsi positiva per Bitcoin. Egli osserva che questa situazione potrebbe diminuire la probabilità di riforme fiscali significative nei prossimi mesi, il che potrebbe contribuire a una minore volatilità.
Tuttavia, non tutti gli analisti sono così ottimisti. Ryan Lee, analista di Bitget Research, ha riconosciuto la spinta rialzista generata dalle condizioni macroeconomiche, dalla continua acquisizione di Bitcoin da parte di MicroStrategy e dall’aumento degli afflussi nei fondi negoziati in borsa. Tuttavia, ha anche avvertito che il recente taglio dei tassi ha aumentato la volatilità del mercato e un eventuale cambiamento negativo nel contesto macro potrebbe riportare i prezzi a livelli inferiori, intorno ai 58.000 dollari.
Tra gli scettici, Aurelie Bathere di Nansen ha evidenziato la possibilità che Bitcoin possa restare sottotono nelle prossime settimane. Dopo aver seguito un canale ribassista dal mese di marzo, alcuni analisti avvertono della necessità di esercitare cautela, suggerendo che eventi economici futuri potrebbero avere un impatto significativo sui prezzi.
In un report recente, Bathere ha affermato che la resilienza dell’economia statunitense ha sostenuto il recente rally degli asset di rischio. Tuttavia, ha posto l’accento sulla vulnerabilità degli attuali mercati, sottolineando come i titoli azionari statunitensi abbiano raggiunto valutazioni elevati, con un rapporto prezzo-utili a termine superiore a 20x.
In sintesi, mentre il Bitcoin festeggia un rally positivo grazie a un contesto macroeconomico che si fa sempre più interessante, le opinioni sulle sue prospettive rimangono divise. La situazione attuale invita operatori e investitori a rimanere appuntati e pronti a reagire a qualunque cambiamento nei dati economici e nelle politiche monetarie.