Worldcoin Espande la Funzione World ID sulla Blockchain Solana

Il 13 settembre, Worldcoin ha annunciato un’importante espansione della sua piattaforma di interoperabilità, con il sistema World ID ora disponibile anche sulla blockchain di Solana. Questa iniziativa è stata possibile grazie a una sovvenzione della Worldcoin Foundation, la quale ha collaborato all’integrazione della funzione con Solana. Tuttavia, è importante notare che questa funzionalità non è ancora attiva, poiché i contratti intelligenti necessari sono ancora in fase di verifica della sicurezza. Si prevede che questo processo venga completato nelle prossime settimane.

L’annuncio ha avuto un impatto positivo sul valore del token WLD, che ha registrato un incremento del 10%, passando a 1,61 dollari, prima di stabilizzarsi intorno a 1,51 dollari.

L’Importanza del World ID

Il World ID rappresenta una pietra miliare nella missione di Worldcoin. Questo sistema utilizza scansioni oculari per generare codici Iris unici, i quali vengono utilizzati per creare codici identificativi che verificano l’identità umana. Questo approccio è particolarmente significativo nel contesto attuale, in cui la proliferazione dei bot e delle identità false nel mondo digitale rappresenta un grande problema.

Con questa espansione, Worldcoin prevede di permettere agli sviluppatori di Solana di costruire applicazioni che privilegiano l’interazione con veri esseri umani. La funzionalità di Wormhole, una piattaforma cross-chain, consentirà ai protocolli sulla rete Solana di autenticare senza problemi i World ID di utenti che erano stati inizialmente verificati su Ethereum. La piattaforma è iniziata su Ethereum e Optimism, e l’integrazione con Solana rappresenta un passo significativo per la rete.

Commenti del Cofondatore della Wormhole Foundation

Robinson Burkey, cofondatore della Wormhole Foundation, ha espresso il proprio entusiasmo per questa collaborazione, dichiarando: “Portare World ID su Solana è un grande passo avanti per la verifica dell’identità. Con l’integrazione di World ID e Wormhole Queries, gli sviluppatori possono ora costruire facilmente applicazioni che danno priorità agli utenti reali attraverso le catene, migliorando la fiducia negli ecosistemi decentralizzati.”

Questa espansione non solo amplia le possibilità per gli sviluppatori, ma si propone anche di migliorare la sicurezza e l’affidabilità delle interazioni digitali, contribuendo così a combattere la disinformazione e la proliferazione delle identità false nel panorama digitale attuale. Con il completamento della verifica della sicurezza, ci si aspetta che l’integrazione diventi una realtà imminente, aprendo nuove strade per l’innovazione e la vera identità negli ambienti decentralizzati.