Il 30 agosto 2023, Coinbase ha segnato un importante passo nel panorama delle criptovalute e dell’intelligenza artificiale, effettuando la prima transazione tra bot AI sulla sua piattaforma. Questa innovazione, come riportato dal CEO Brian Armstrong, segna un punto di svolta significativo nella capacità delle intelligenze artificiali di interagire e operare in ambiti economici.
Il ruolo dei bot AI nelle transazioni
Nel corso di questa transazione pionieristica, un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) ha utilizzato token di criptovaluta per acquistare token sviluppati da un altro bot AI. La novità di questa operazione risiede nella creazione di bot concepiti appositamente per condurre transazioni crittografiche, aprendo la strada a operazioni automatiche e veloci nel settore delle criptovalute. Sebbene i bot non possano possedere conti bancari tradizionali, è possibile che detengano portafogli crittografici, offrendo loro l’opportunità di operare in un ambiente finanziario decentralizzato.
Transazioni istantanee e globali
Brian Armstrong ha evidenziato le caratteristiche distintive di queste transazioni, sottolineando che esse sono “istantanee, globali e gratuite”. Questo approccio al commercio potrebbe rivoluzionare il modo in cui le aziende, i commercianti e anche gli individui interagiscono sul mercato, permettendo agli agenti AI di svolgere operazioni direttamente con altri bot o con esseri umani.
Limitazioni attuali dell’intelligenza artificiale
Tuttavia, Armstrong ha sottolineato che gli agenti AI attualmente disponibili non sono ancora in grado di portare a termine compiti in modo efficace. Anche se potenzialmente capaci di svolgere lavori complessi, questi bot spesso non riescono a conseguire risultati utili in tempi ragionevoli. L’incapacità di condurre transazioni a causa della mancanza di metodi di pagamento, come carte di credito, rappresenta un ulteriore ostacolo. Questa limitazione li rende inefficaci perfino nel promuovere i propri contenuti sui social media attraverso la pubblicità a pagamento.
Un futuro promettente
Armstrong prevede che la possibilità di condurre transazioni aprirà nuove strade per l’intelligenza artificiale, trasformando radicalmente le modalità di interazione tra agenti AI e il mercato. La sua visione si concentra sull’abilitare l’uso di agenti AI per facilitare operazioni di checkout nei negozi online, rendendo l’esperienza di acquisto più fluida e intelligente.
Sviluppi in corso nel settore
Coinbase non è l’unica azienda a esplorare questo promettente campo. Recentemente, Skyfire ha lanciato una piattaforma di pagamento progettata per consentire alle intelligenze artificiali di spendere denaro, e Biconomy ha iniziato a integrare agenti AI per assistere gli utenti nel trading di criptovalute. Queste iniziative mostrano come il mercato stia evolvendo per prepararsi a un futuro in cui le AI possano assumere ruoli sempre più attivi nelle transazioni economiche.
Concludendo, la prima transazione tra bot AI su Coinbase rappresenta un’importante pietra miliare verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi economici, promettendo di cambiare le modalità di operare nel mondo delle criptovalute e oltre.