Definizione della Futures Term Structure

La Futures Term Structure rappresenta graficamente il prezzo dei contratti futures che scadono a date diverse nel futuro. In una situazione ideale, la curva si presenta generalmente con una pendenza ascendente, indicando che gli investitori sono disposti a pagare un premio per l’acquisto dell’esposizione a tale asset in futuro. Al contrario, una pendenza discendente offre un tasso scontato per la consegna di un bene nei periodi futuri. Le fluttuazioni e le dislocazioni all’interno di questa curva possono fornire informazioni preziose riguardo a domanda, offerta e liquidità per i contratti futures in scadenza in date diverse.

Analisi dei contratti futures Bitcoin

Attualmente, i contratti futuri su Bitcoin mostrano una pendenza costante e positiva su vari exchange, suggerendo un premio atteso nel prezzo futuro del bene. Nel mese di settembre, la struttura dei futures indica che il prezzo di partenza si aggira intorno ai 60.000 dollari, con incrementi graduali fino a metà del 2025. La convergenza di prezzi tra i diversi exchange, come Binance, Bybit, Deribit, Huobi e OKX, sottolinea una certa armonia nel sentiment del mercato, che appare stabile e privo di divergenze significative.

Aspettative del mercato e trend di crescita

La stabilità osservata nella Futures Term Structure di Bitcoin riflette aspettative positive da parte degli investitori. La curva inclinata verso l’alto è in linea con le dinamiche abituali del mercato, dove i contratti futures a lungo termine tendono ad essere scambiati a un prezzo più elevato rispetto a quelli a breve termine. Questo fenomeno si può attribuire a una domanda crescente di esposizione a lungo termine e alla fiducia nella continua crescita di Bitcoin, soprattutto in vista dell’halving previsto.

Volatilità a breve termine

Nonostante il generale andamento positivo, si è verificato un breve calo dei contratti futures su Huobi a settembre, il che potrebbe indicare una volatilità temporanea o squilibri di liquidità. Tuttavia, questa diminuzione è stata rapidamente assorbita dal mercato che ha ripreso la sua traiettoria ascendente. Questo ritorno alla stabilità evidenzia la resilienza complessiva del mercato e la capacità di mantenere una struttura di prezzo coerente nel tempo.

Conclusione

In sintesi, l’analisi della Futures Term Structure dei contratti Bitcoin mette in luce una situazione di mercato caratterizzata da aspettative solide e una sintonia tra i vari exchange. La pendenza costante verso l’alto e l’assenza di significative divergenze di prezzo suggeriscono un sentiment positivo e una fiducia nelle prospettive future del Bitcoin. Nonostante alcune fluttuazioni a breve termine, il mercato continua a dimostrare robustezza e stabilità, elementi cruciali per gli investitori.