Gli ETF su Ethereum Raggiungono Nuove Vette

Negli ultimi quattro settimane, gli afflussi di fondi negoziati in borsa (ETF) legati a Ethereum (ETH) hanno superato i 2 miliardi di dollari, segnando un traguardo significativo nel panorama degli investimenti in criptovalute. Questo dato, sebbene influenzato anche da deflussi significativi come quello di Grayscale, evidenzia l’interesse crescente degli investitori per l’asset di Ethereum.

Nate Geraci, CEO di ETF Store, ha evidenziato che se si sommassero questi flussi come se fossero un unico ETF, si collocherebbero al quarto posto tra i lanci di ETF più grandi di sempre. Solo gli ETF spot su Bitcoin, come quello di BlackRock, Fidelity e ARK 21Shares, hanno avuto performance superiori.

Gli ETF di criptovalute continuano a rappresentare un segmento crescente nel mercato degli investimenti. Secondo Eric Balchunas, analista senior di ETF di Bloomberg, i flussi totali a livello globale per gli ETF quest’anno hanno raggiunto 911 miliardi di dollari, con 17 miliardi provenienti da ETF di criptovalute spot negli Stati Uniti, pari a quasi il 2% del totale.

Tuttavia, nonostante l’importante traguardo, gli ETF su Ethereum non riescono ancora a eguagliare le performance dei loro omologhi su Bitcoin. Con una caduta del 40% del valore di Ethereum nell’ultimo mese, gli analisti di Bitfinex attribuiscono parte di questa debolezza ai movimenti di mercato e alle vendite tra i principali trader, tra cui Jump Crypto e Wintermute, che hanno cumulativamente liquidato 130.000 ETH dal lancio degli ETF.

Inoltre, l’instabilità del panorama macroeconomico, segnata da un significativo aumento dei tassi di interesse in Giappone, ha ulteriormente compresso l’inclinazione al rischio degli investitori, influenzando negativamente le criptovalute. Aurelie Barthere, Principal Research Analyst di Nansen, ha sottolineato che i recenti sell-off nel mercato delle criptovalute, specialmente quello di marzo, hanno comportato perdite consistenti per i trader.

Gli investitori hanno anche notato una crescente correlazione tra le criptovalute e i mercati azionari. I sell-off di luglio e agosto sono stati particolarmente evidenti in un contesto di rallentamento dell’economia statunitense e di riscontro di valutazioni elevate nei tradizionali asset di rischio.

In sintesi, mentre la crescita degli ETF su Ethereum segna un passo importante nella direzione giusta, la strada da percorrere rimane sfidante. Il mercato continua a oscillare tra nuove opportunità e incertezze, richiedendo agli investitori di navigare con attenzione in questo contesto dinamico.