La scorsa settimana è stata caratterizzata da una forte volatilità per gli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum. I dati relativi agli afflussi e ai deflussi degli ultimi cinque giorni ci forniscono un quadro dettagliato di come questi fondi abbiano reagito alle condizioni di mercato.

ETF di Bitcoin in rosso

Gli ETF Bitcoin spot hanno vissuto una settimana difficile, con forti deflussi che hanno segnato il peggior giorno in circa tre mesi. Diversi fondi hanno registrato una significativa uscita di capitali, con Grayscale’GBTC in testa seguito da Ark Invest’ARKB e Fidelity’FBTC. Tuttavia, non sono mancati giorni positivi, come mercoledì e giovedì, che hanno visto un lieve aumento degli afflussi. Nonostante ciò, alla fine della settimana, gli ETF Bitcoin spot hanno totalizzato deflussi per 167 milioni di dollari, nonostante il prezzo del BTC sia riuscito a risalire sopra i 60.000 dollari.

Ethereum ETF con afflussi minori

Gli ETF spot su Ethereum hanno avuto una performance leggermente migliore rispetto a quelli su Bitcoin. Dopo il lancio il 23 luglio, la domanda da parte degli investitori non è stata così forte, ma la scorsa settimana ha visto un aumento degli afflussi. Anche in questo caso, alcuni giorni hanno registrato deflussi, ma alla fine della settimana, gli ETF Ethereum hanno chiuso in positivo per quasi 105 milioni di dollari. Nonostante un calo del prezzo dell’Ethereum lunedì, la criptovaluta è riuscita a rimbalzare fino a superare i 2.600 dollari alla fine della settimana.

In conclusione, le dinamiche degli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum continuano a essere influenzate dalla volatilità del mercato e dagli umori degli investitori. Mentre Bitcoin ha registrato deflussi significativi, Ethereum ha invece visto una maggiore fiducia da parte degli investitori. Resta da vedere come evolveranno queste tendenze nelle prossime settimane e quali saranno le implicazioni sui prezzi delle criptovalute.