Le Bahamas Introducono la Legislazione DARE 2024 per la Regolamentazione degli Asset Digitali

La Bahamas ha fatto un passo importante nella regolamentazione delle criptovalute con l’approvazione della nuova legge, il Digital Assets and Registered Exchanges Act, 2024 (DARE 2024). Questo provvedimento arriva quasi due anni dopo il clamoroso crollo di FTX, la nota piattaforma di scambio di criptovalute che aveva sede nell’arcipelago caraibico e che aveva suscitato preoccupazioni globali sulla solidità delle normative locali in materia di asset digitali.

Il DARE 2024 ha l’obiettivo di fornire una maggiore chiarezza normativa all’industria dei beni digitali, oltre a rafforzare la posizione delle Bahamas come hub favorevole al settore cripto. Christina Rolle, direttore esecutivo della Securities Commission, ha sottolineato come questa legislazione rappresenti un nuovo standard per la regolamentazione degli asset digitali e dimostrando l’impegno delle autorità a gestire il rischio in modo robusto.

“Abbiamo creato un quadro che non solo si concentra sulla protezione degli investitori, ma incoraggia anche l’innovazione responsabile, posizionando le Bahamas all’avanguardia nella regolamentazione degli asset digitali a livello globale”, ha dichiarato Rolle.

Il contesto in cui nasce DARE 2024 è significativo: dopo il colossale fallimento di FTX, che aveva provocato un’ondata di indignazione e dubbi sulla regolamentazione in atto, la nazione caraibica ha dovuto affrontare un crescente scrutinio sulla sua capacità di regolare un settore in rapida evoluzione. Prima del fallimento, FTX valeva 32 miliardi di dollari, e il suo fondatore Sam Bankman-Fried era considerato una figura di spicco nell’industria.

Caratteristiche della Legge DARE 2024

Il nuovo quadro normativo amplia notevolmente la gamma di attività regolamentate nel settore degli asset digitali, includendo servizi di consulenza e gestione, nonché derivati legati a questi asset. Tra le principali novità introdotte, vi sono requisiti più severi per gli scambi di asset digitali, volti a garantire una solida protezione sia per gli investitori che per i consumatori.

DARE 2024 prevede un sistema di custodia completo per gli asset digitali, stabilendo chiare definizioni e linee guida per i servizi di staking e le stablecoin. Non meno importante è il fatto che la legge delinei procedure di registrazione, politiche di riserva e gestione della custodia per le stablecoin.

In aggiunta, si richiede la divulgazione tempestiva di informazioni finanziarie e si affrontano conflitti di interesse e relazioni con terze parti. Un aspetto controverso della legge è il divieto di emissione di stablecoin algoritmici e di token per la privacy, oltre a restrizioni sulle attività di mining di criptovalute basate su Proof-of-Work (PoW).

Questa nuova legislazione rappresenta una risposta concreta alle sfide che la regolamentazione delle criptovalute affronta a livello globale, con l’intento di ripristinare la fiducia nel settore e promuovere un ambiente più sicuro per gli investitori. Le Bahamas si propongono così di tornare a essere un punto di riferimento nel panorama delle criptovalute, incoraggiando al contempo l’innovazione responsabile.