L’uomo d’affari Robert Kiyosaki ha recentemente fatto una previsione sul prezzo del bitcoin, ipotizzando che possa raggiungere i 105.000 dollari entro l’agosto del 2025. Secondo Kiyosaki, questo scenario si verificherebbe nel caso in cui il candidato alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump, vincesse le elezioni di novembre. La sua previsione si basa sull’idea che una vittoria di Trump porterebbe all’indebolimento del dollaro statunitense, creando un ambiente favorevole al rialzo del prezzo del BTC.
L’indebolimento del dollaro e il BTC
Secondo Kiyosaki, l’obiettivo di Trump di indebolire il dollaro statunitense sarebbe il motore principale di questa speculazione sul prezzo del bitcoin. L’indebolimento della valuta nazionale avviene solitamente quando la Federal Reserve riduce i tassi di interesse, rendendo il dollaro più conveniente per lo scambio con le valute straniere. Questa azione può favorire le esportazioni a scapito delle importazioni, generando una serie di conseguenze sull’economia.
Il guru finanziario ha inoltre sottolineato che Trump potrebbe favorire le trivellazioni petrolifere nel Paese, un’azione che potrebbe creare posti di lavoro locali e stimolare gli investimenti in asset come l’oro, l’argento e appunto il bitcoin. Questo scenario potrebbe portare a una serie di effetti positivi sull’economia americana, come l’aumento delle esportazioni e la creazione di nuove opportunità lavorative.
Possibilità di raggiungere il traguardo
Attualmente il prezzo del bitcoin si attesta intorno ai 66.700 dollari, dopo aver toccato un massimo di 73.700 dollari nel marzo del 2024. Nonostante le oscillazioni del mercato, molti investitori sono ottimisti riguardo alla possibilità che il BTC possa superare i 100.000 dollari e continuare a salire nei prossimi anni. Tuttavia, resta da vedere se il bitcoin sarà in grado di raggiungere la cifra ipotizzata da Kiyosaki entro il 2025.
Inoltre, l’interesse crescente per la criptovaluta potrebbe essere alimentato anche da sviluppi positivi sul fronte politico, come il cambio di posizione di Donald Trump verso le criptovalute. L’ex presidente degli Stati Uniti ha recentemente espresso il suo supporto per il settore cripto, diventando un punto di riferimento per gli investitori e gli appassionati di criptovalute.
In conclusione, il bitcoin potrebbe effettivamente raggiungere nuove vette di prezzo nei prossimi anni, con fattori come l’indebolimento del dollaro e il supporto politico a favore delle criptovalute che potrebbero giocare un ruolo chiave in questo processo. Resta da vedere se la previsione di Robert Kiyosaki si avvererà, ma ci sono buone probabilità che il BTC continui a crescere nel medio-lungo termine.