Nel mondo delle criptovalute, la volatilità dei prezzi è sempre stata una costante. Ma negli ultimi mesi, il bitcoin ha sperimentato un aumento significativo della sua volatilità durante le ore di negoziazione dell’UE.
Secondo i dati analizzati, da inizio gennaio a metà marzo il prezzo del bitcoin durante le ore di trading nell’UE ha registrato una tendenza al rialzo. Tuttavia, tutto è cambiato dopo l’halving di aprile. I grafici mostrano un repentino calo a maggio, seguito da una continua pressione al ribasso con solo una breve pausa all’inizio di giugno.
Gli esperti rilevano che questa tendenza di aumento della volatilità dopo eventi importanti non è nuova nel mondo delle criptovalute. Gli anni 2017 e 2021 hanno visto variazioni significative dei prezzi, soprattutto durante i momenti chiave e le correzioni di mercato. Quindi, la situazione attuale con il bitcoin sembra allinearsi a questi modelli storici.
In definitiva, la volatilità dei prezzi del bitcoin durante le ore di trading dell’UE sta continuando a essere influenzata dalle condizioni di mercato post-halving. Gli investitori e gli operatori del settore sono quindi chiamati a monitorare attentamente queste fluttuazioni per prendere decisioni informate sulle loro transazioni.