La Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense potrebbe approvare le nuove modifiche agli ETF spot su Ethereum entro il 4 luglio, segnando un importante passo avanti nel settore degli investimenti digitali. Le discussioni tra i gestori patrimoniali e le autorità di regolamentazione sembrano aver raggiunto le fasi finali, con diverse società di gestione degli asset come BlackRock, Franklin Templeton e Grayscale Investments che si stanno avvicinando alla conclusione di questo processo.
Ethereum ETF pronti per luglio
Secondo fonti interne citate da Reuters, i dirigenti di alcune delle principali società coinvolte hanno confermato che il processo di messa a punto dei documenti per gli ETF su Ethereum è progredito notevolmente. Restano da risolvere solo questioni minori prima che i fondi possano entrare in circolazione, e si prevede che l’approvazione possa essere rilasciata entro una o due settimane.
La tempistica ipotizzata coincide con le indicazioni di Eric Balchunas di Bloomberg, che ha suggerito che l’ETF su Ethereum potrebbe essere approvato prima del 4 luglio, potenzialmente entro il 2 luglio. Nonostante le speculazioni sulla data di lancio, la SEC e il presidente Gary Gensler hanno mantenuto riservatezza, indicando ottimismo sull’approvazione ma evitando di fornire una tempistica precisa. Si parla di una possibile introduzione di questi fondi durante l’estate.
Gli ETF sull’Ethereum potrebbero attirare 15 miliardi di dollari in 18 mesi
Secondo le previsioni di Bitwise, gli ETF spot su Ethereum potrebbero attirare oltre 15 miliardi di dollari di afflussi netti nei primi 18 mesi di attività sul mercato statunitense. Il CIO di Bitwise, Matt Hougan, ha basato la sua stima sui dati degli ETF sul Bitcoin e sulle dimensioni del mercato di Ethereum, confidando nella suscettibilità degli investitori verso la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato.
Attualmente, il mercato di Ethereum ha un valore di circa 432 miliardi di dollari, rispetto ai 1,26 trilioni di dollari del Bitcoin. Tuttavia, Hougan prevede un’accelerazione degli investimenti negli ETF Ethereum, considerando che i fondi sul Bitcoin hanno già attratto quasi 56 miliardi di dollari. Si stima un aumento fino a 100 miliardi di dollari entro la fine del 2025.
In conclusione, l’approvazione imminente degli ETF spot su Ethereum promette di aprire nuove opportunità per gli investitori nel settore delle criptovalute, con un potenziale di afflusso di capitali significativo. Resta da vedere come i mercati reagiranno a questa novità e come questo possa influenzare il futuro degli investimenti digitali.