Negli ultimi tempi, la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha dato il via libera agli ETF su Ether e Bitcoin, mentre la Camera degli Stati Uniti ha approvato il FIT-21 con un sostegno bipartisan. Si tratta di passi importanti nell’ambito della regolamentazione delle criptovalute, con l’obiettivo di ridurre i rischi e stabilizzare il settore degli asset digitali.
Tuttavia, c’è un aspetto poco noto che potrebbe far riflettere: le criptovalute, per loro stessa natura, potrebbero essere più sicure del sistema finanziario tradizionale. Questo concetto si basa sull’idea di “autocustodia”, che consente alle persone di mantenere il controllo sui propri beni e dati durante le transazioni, senza l’interferenza di terze parti come banche o società web.
In un periodo in cui siamo spesso bombardati da notizie negative riguardanti il mondo delle criptovalute, è importante considerare che molti dei problemi emersi sono più legati alla natura umana che alle stesse criptovalute in sé. Ad esempio, molti scandali nel settore sono stati causati da errori umani piuttosto che dalla tecnologia sottostante.
Guardando al passato recente, durante il mercato toro delle criptovalute del 2019-2020, molti sviluppatori hanno cercato di semplificare le applicazioni basate su criptovalute per renderle accessibili anche ai meno esperti. Tuttavia, spesso questa semplificazione ha comportato una perdita di autocustodia, affidandosi a grosse piattaforme centralizzate che hanno poi causato problemi e scandali.
Attualmente, un caso di grande rilevanza nel settore finanziario è quello di Synapse Financial Technologies, una società non crittografica che ora affronta problemi di fiducia e custodia. Il fallimento di questa società dimostra che i problemi di sicurezza e affidabilità possono verificarsi anche al di fuori del mondo delle criptovalute.
Tuttavia, l’evoluzione tecnologica delle criptovalute offre un’enorme opportunità per costruire un sistema finanziario più sicuro e efficiente. Grazie alla tecnologia blockchain, che garantisce sicurezza dei dati e custodia dei fondi, gli sviluppatori possono creare applicazioni finanziarie più veloci e sicure, riducendo al minimo il rischio di errori umani.
In conclusione, nonostante i problemi e gli scandali che possano verificarsi nel settore delle criptovalute, è importante considerare il potenziale positivo che queste tecnologie possono offrire. La nuova generazione di app basate su criptovalute promette di combinare migliore sicurezza con una user experience semplificata, aprendo la strada a un sistema finanziario più sicuro e accessibile per tutti.