Negli ultimi giorni si è registrato un’altra serie di finanziamenti nel settore del capitale di rischio. In particolare, il protocollo di staking Bitcoin Babylon ha annunciato un round da 70 milioni di dollari guidato da Paradigm, a cui hanno partecipato anche Bullish Capital, Polychain Capital e Galaxy. Questo investimento accelererà la missione di Babylon di creare un’economia decentralizzata protetta da Bitcoin, consentendo ai sistemi PoS di acquisire capitale di staking da Bitcoin.
Secondo l’analista Robert Le di PitchBook, i progetti infrastrutturali stanno attirando sempre più l’attenzione del capitale di rischio in questo momento del ciclo. Le infrastrutture blockchain sono considerate ancora sottosviluppate e il trustless staking rappresenta un elemento fondamentale per l’ecosistema Bitcoin.
Nel panorama dei finanziamenti, è emerso anche l’annuncio di Farcaster di un round da 150 milioni di dollari. Inoltre, Neynar ha raccolto 11 milioni di dollari per consentire agli sviluppatori di creare applicazioni social su Farcaster, con investimenti da Haun Ventures e Coinbase.
Altre notizie importanti nel settore dei finanziamenti includono un round iniziale da 5 milioni di dollari per OpenSocial, un aumento di serie A da 12 milioni di dollari per Aperture e un round strategico da 5 milioni di dollari per Scrypt.
In conclusione, il panorama dei finanziamenti nel settore delle criptovalute è in costante evoluzione, con sempre più investimenti che vanno a sostenere progetti innovativi e infrastrutture chiave nell’ecosistema blockchain.