Una pittrice newyorkese, Nina Chanel Abney, ha esposto di recente una collezione di avatar digitali ispirata ai CryptoPunks. La collezione blue chip NFT è stata progettata con l’obiettivo di utilizzare il 3D per reinterpretare l’arte di Abney attraverso una lente punk. Tuttavia, l’iniziativa ha suscitato scalpore online e ha portato Greg Solano, CEO di Yuga Labs, proprietario di CryptoPunks, a revocare un’iniziativa più ampia chiamata “Punk in Residence” che ha dato vita alla collaborazione Abney-CryptoPunks.

Yuga Labs, seguendo il playbook reso popolare da Pudgy Penguins, stava cercando di espandere l’uso della proprietà intellettuale di CryptoPunks al di fuori della sua raccolta PFP. Tuttavia, la comunità di CryptoPunks ha criticato la mossa, definendo la collezione di Abney come “svegliata”. Nonostante questo, la collezione CryptoPunks rimane una delle più ricercate nel mondo NFT, con alcune vendite che hanno raggiunto cifre incredibili.

Abney ha espresso sgomento per i commenti discriminatori e controversi che la sua collezione ha suscitato. La pittrice ha sottolineato la necessità di una conversazione più profonda sullo spazio NFT e sulla cultura che lo circonda. La mostra contenente la collezione CryptoPunks sarà in esposizione a Kinderhook, New York, fino al 5 ottobre.

Nel frattempo, una notizia triste ha attraversato il mondo delle criptovalute: Kabosu, lo Shiba Inu la cui immagine ha ispirato Dogecoin, è morto. Kabosu è stato l’ispirazione per uno dei memecoin più famosi, diventando un’icona del mondo delle criptovalute.

Infine, una statistica interessante sul volume degli scambi NFT per il gioco di carte social fantasy.top basato su Blast ha registrato una diminuzione del 56% questa settimana, ma rimane comunque uno dei volumi più alti tra le raccolte NFT. Inoltre, diversi eventi nel mondo delle criptovalute, come l’impennata del mercato delle previsioni del Polymarket per l’ETF sull’etere e un incidente con il creatore di un memecoin durante uno streaming, hanno animato il panorama del settore.

In conclusione, l’industria NFT continua a evolversi e a suscitare polemiche e innovazioni. Resta sempre interessante seguire le tendenze e le novità in questo campo in continua crescita.