Deflussi significativi negli ETF sul Bitcoin
Ultimamente, si è notato un calo dell’interesse degli investitori negli exchange-traded fund (ETF) sul Bitcoin spot, con deflussi che hanno raggiunto un totale di 218 milioni di dollari nell’ultimo giorno.
Secondo i dati di Farside Investors, diversi fondi statunitensi, tra cui BlackRock e Fidelity, hanno registrato deflussi significativi. Il fondo Grayscale GBTC ha perso 139,37 milioni di dollari, mentre altri fondi hanno visto uscite tra i 6 e i 31 milioni di dollari. L’unico fondo ad avere afflussi netti è stato EZBC di Franklin Templeton, che ha attratto 1,87 milioni di dollari.
Perché gli ETF sul Bitcoin registrano deflussi?
Secondo James Butterfill di CoinShares, i deflussi potrebbero essere causati dal calo dell’interesse degli investitori di ETP/ETF, dovuto alle speculazioni sui potenziali ritardi nei tagli dei tassi da parte della Federal Reserve.
Tuttavia, alcuni esperti di mercato ritengono che il rallentamento fosse necessario per dare respiro al mercato. Eric Balchunas di Bloomberg ha osservato che l’FBTC di Fidelity e l’IBIT di BlackRock hanno raggiunto il record di patrimonio netto più alto nei primi 72 giorni di lancio, indicando un mercato surriscaldato che necessitava di una pausa.
Nonostante i deflussi, c’è attesa per il piano di Morgan Stanley di consentire ai suoi broker di raccomandare ETF Bitcoin spot ai clienti, il che potrebbe riaccendere l’interesse per il mercato.
Raccolta netta negli ETF supera i 12 miliardi di dollari
Nonostante i deflussi recenti, la raccolta netta negli ETF sul Bitcoin ha superato i 12 miliardi di dollari dal loro lancio a gennaio. Questo indica che nonostante i momenti di calo, c’è comunque un interesse significativo da parte degli investitori per questi strumenti finanziari legati al Bitcoin.