La soluzione Skatechain per l’interoperabilità tra blockchain

Problema di frammentazione delle applicazioni decentralizzate

La proliferazione delle reti blockchain, sia layer-1 che layer-2 rollups, ha evidenziato le limitazioni dell’esperienza utente. Anche i crypto-nativi esperti incontrano sfide nel muovere e utilizzare asset tra diverse catene.

Skatechain: la prima applicazione universale per tutte le catene

Skate, precedentemente conosciuta come Range Protocol, cerca di stabilire il primo strato di applicazioni universale per tutte le catene. La proposta si basa su un modello “hub and spoke” che si avvale di transazioni corrispondenti eseguite dagli utenti in tempo reale tramite EigenLayer per una maggiore finalità.

Liquidity e soluzioni di interoperabilità attuali

Le soluzioni attuali mirano a risolvere l’attrito dell’utente a livello di rete, ma Skate sostiene che il vero problema risieda nelle diverse condizioni di ogni implementazione. L’obiettivo è far funzionare le app su tutte le catene con uno stato unico su Skatechain, consentendo loro di interagire con gli utenti su migliaia di catene.

Benefici per gli sviluppatori di dapp

Secondo Lalwani, questo approccio soddisfa efficacemente le esigenze fondamentali degli sviluppatori e degli utenti, consentendo a ciascuna catena di concentrarsi sulla creazione di servizi ad alto valore aggiunto e sulle basi per un futuro modulare.

Supporto dell’industria e sviluppi futuri

Il progetto ha ricevuto il sostegno di nomi riconosciuti nel settore Web3 come EigenLayer, Polygon, Manta, Axelar e Pendle. Una futura versione mirerà a gestire interazioni più complesse, consentendo agli utenti di visualizzare la loro liquidità e debito come un’unica entità, indipendentemente dalla posizione degli asset sottostanti.

Conclusioni

La soluzione proposta da Skatechain potrebbe rivoluzionare l’interoperabilità tra le diverse blockchain, offrendo una maggiore efficienza, un’esperienza utente migliorata e un ambiente più modulare per lo sviluppo delle dapp.