IBIT e FBTC, i Bitcoin ETF di BlackRock e Fidelity Investments, sono diventati i fondi più popolari offerti dai due gestori patrimoniali in meno di 50 giorni di negoziazione, secondo i dati condivisi dall’analista ETF di Bloomberg Eric Balchunas.

49 giorni di successo

Secondo i dati, IBIT ha rappresentato più della metà degli afflussi netti di BlackRock per l’anno nonostante la vasta gamma di 420 ETF della società. Il fondo Bitcoin ha attratto il doppio del capitale di ogni altro ETF offerto dall’azienda dal suo lancio a gennaio.

Analogamente, FBTC ha rappresentato il 70% dei flussi YTD di Fidelity, attirando 5 volte più capitale rispetto a qualsiasi altro ETF nella lineup dell’azienda. Queste cifre evidenziano il ruolo significativo che questi ETF giocano nell’attrarre il capitale degli investitori.

Balchunas ha anche sottolineato che i due spot Bitcoin ETF hanno raggiunto un traguardo notevole garantendo continui afflussi di denaro per 49 giorni consecutivi, un risultato raro nel mercato degli ETF.

ETF hodlers?

Le recenti discussioni si sono concentrate sul comportamento degli investitori ETF, specialmente durante le flessioni di mercato. Nonostante le percezioni degli investitori ETF che ritirano durante i cali, i movimenti effettivi sul mercato presentano un quadro diverso.

Balchunas ha sfidato le recenti affermazioni nella comunità che gli investitori ETF mancano di sofisticazione o resilienza. Ha notato che i Newborn Nine hanno ricevuto collettivamente circa $1,2 miliardi negli ultimi cinque giorni, anche se i prezzi del Bitcoin sono scesi dell’8%.

Questo afflusso contraddice l’idea di massicci prelievi dagli ETF legati al Bitcoin e indica scelte di investimento strategiche da parte degli investitori ETF.

Balchunas ha inoltre chiarito che mentre $GBTC ha registrato deflussi, queste azioni coinvolgevano principalmente scambi strategici da parte di Genesis e non indicavano una mancanza più ampia di fiducia tra gli investitori ETF.

In realtà, questi movimenti erano in gran parte neutrali nell’impatto. Ha anche fatto riferimento a dati storici a sostegno della resilienza degli investitori ETF. Nel 2008, gli ETF hanno attratto $167 miliardi in afflussi quando l’S&P 500 era in calo del 35%.

Analogamente, nel 2021, nonostante un calo dell’18% dell’S&P 500, gli ETF hanno attratto altri $600 miliardi. Questi eventi mettono in evidenza la pazienza strategica e la fiducia degli investitori ETF in varie condizioni di mercato.