Negli anni, la regione Asia-Pacifico (APAC) si è affermata come un ambiente impressionante per l’industria tecnologica in rapida crescita. Dal vivace polo tecnologico di Singapore alla potenza finanziaria di Hong Kong, alla fiorente comunità Web3 in Vietnam e all’impressionante creatività tecnologica del Giappone, l’APAC è costantemente all’avanguardia dell’innovazione.

Con i governi che abbracciano attivamente la blockchain, una popolazione altamente qualificata di nativi digitali e importanti progetti industriali che mettono gli occhi sulla regione, l’APAC è pronta a guidare l’impulso nello shaping del futuro di Web3.

Governi e Regolatori Impostano il Passo

Uno degli elementi critici di questo percorso è la posizione regolamentare progressista in giurisdizioni chiave. L’anno scorso, Singapore è diventata uno dei primi paesi a implementare regolamenti sui stablecoin. Ciò consolida l’impegno della città-stato a promuovere un ecosistema criptografico sicuro per gli investitori e fornisce un modello per gli altri da seguire. Singapore stabilisce standard chiari e guida con l’esempio per mostrare al mondo come i quadri regolamentari possano portare più fiducia e sicurezza al paesaggio cripto in continua evoluzione.

Anche Hong Kong sta consolidando la sua posizione come polo criptografico. Introdurre un regime di licenza per i fornitori di servizi di asset virtuali (VASP) e un quadro regolamentare per il trading al dettaglio è una testimonianza dell’impegno della città nell’abbracciare il futuro della tecnologia finanziaria. Inoltre, Hong Kong ha abbracciato la tecnologia blockchain come componente principale del suo modello finanziario.

Guidata in collaborazione con le Nazioni Unite e la Banca dei Regolamenti Internazionali, l’Autorità Monetaria di Hong Kong ha lanciato un’iniziativa innovativa nota come ‘Progetto Genesis 2.0’ che ha prodotto due prototipi innovativi per bond verdi nel 2023, eseguendo con successo la vendita del primo bond verde tokenizzato al mondo, del valore di oltre 100 milioni di dollari USA.

Il Giappone ha segnalato il suo impegno a migliorare l’ambiente commerciale e regolamentare per le aziende Web3. In un discorso alla conferenza WebX dell’anno scorso a Tokyo, il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida ha sottolineato che il governo intende accogliere le tecnologie Web3, in particolare per quanto riguarda le normative riguardanti gli asset digitali e la condivisione di contenuti.]

Il Primo Ministro ha dichiarato categoricamente che “Web3 fa parte della nuova forma di capitalismo,” non lasciando dubbi sull’ardente impegno della nazione nel favorire l’innovazione.

Infine, l’approvazione degli ETF spot BTC negli Stati Uniti, guidata da importanti istituzioni finanziarie come BlackRock e Fidelity, rappresenta una pietra miliare molto positiva per il settore all’interno dei confini americani e potrebbe segnalare un’attività crescente nell’APAC. Prima di questa approvazione, UBS e HSBC avevano compiuto passi avanti per offrire ai clienti accesso a nuovi strumenti di investimento. Con la creazione di nuovi prodotti istituzionali regolamentati, le possibilità di aumentare la partecipazione al mercato sono cresciute esponenzialmente.

Nativi Digitali a Guidare la Via

Forse l’elemento più prezioso della regione è la popolazione altamente qualificata e motivata di nativi digitali. Da molto tempo, istituzioni e società hanno fatto affidamento su tecnologi e sviluppatori specializzati per guidare il settore. Ma ora, le generazioni più giovani nate in un mondo digitale stanno trasformando il modo in cui le nuove tecnologie sono comprese, regolate, implementate e utilizzate.

Questo è evidente soprattutto nella regione APAC dove le normative progressive, grazie a una nuova relazione lavorativa tra tecnologi, leader aziendali e funzionari governativi, hanno portato a una spesa prevista di US $126.9 miliardi da parte delle imprese digital native entro il 2026.

Gli impatti economici di questa crescita esponenziale saranno rivoluzionari, non solo nella regione ma in tutto il mondo. Oltre agli impressionanti impatti economici, possiamo solo immaginare come le nuove tecnologie e i servizi creati in questo ambiente influenzeranno positivamente settori come finanza e banca, condivisione di contenuti e intrattenimento.

Guidare l’Adozione di Web3 nel 2024?

Non è un segreto che adottare nuove tecnologie sia un processo complesso che richiede una stretta collaborazione tra tecnologi, aziende e decisori politici. Questo è stato storicamente un processo arduo per il settore tecnologico, soprattutto a causa della complessità della materia oggetto, tra gli altri fattori. Di conseguenza, il quadro regolamentare proposto dai decisori politici spesso non rispecchia le esigenze dell’industria, del mercato o dei consumatori.