Ethereum (ETH) è la blockchain più grande e più utilizzata per gli smart contract, ma ha un problema di scalabilità: più utenti si uniscono a Ethereum, più la rete diventa costosa e lenta da utilizzare. In risposta a questo problema, sono emerse una serie di alternative ad Ethereum, conosciute comunemente come “killer di Ethereum”. Questi cosiddetti “killer di Ethereum”, come Avalanche o Fantom, sono blockchain separate, o layer 1 come Ethereum. Nel frattempo, l’ecosistema di Ethereum ha sviluppato una soluzione di scalabilità: i layer 2, catene che funzionano sopra Ethereum mainnet.
Tra le soluzioni di scalabilità di seconda generazione, Optimism è uno dei più importanti. Optimism è alimentato da una tecnologia chiamata Optimistic rollups, che raggruppa grandi quantità di dati di transazione in pacchetti facilmente digeribili. Optimism è molto più economico da utilizzare rispetto a Ethereum e sta diventando sempre più popolare insieme ad altri layer 2, come Arbitrum.
Optimism è attualmente la seconda soluzione di Layer 2 più grande di Ethereum, con un totale di 313 milioni di dollari bloccati nei suoi smart contract, secondo Defi Llama. Synthetix, un protocollo di liquidità dei derivati, è il protocollo più grande di Optimism, con un valore totale bloccato di 125 milioni di dollari, mentre Uniswap, uno scambio decentralizzato, è il secondo protocollo più popolare sulla catena
Optimism è governato dal suo token OP. Una parte dell’offerta di OP è stata distribuita gratuitamente ai primi utenti di Optimism alla fine di maggio 2022, in un lancio turbolento. Gli sviluppatori dietro Optimism hanno detto che continueranno a distribuire più token.
Ma cos’è esattamente Optimism? Si tratta di un layer 2, il che significa che funziona sopra Ethereum mainnet (layer 1). Le transazioni avvengono su Optimism, ma i dati sulle transazioni vengono pubblicati su mainnet dove vengono convalidati. È come guidare su una strada meno affollata beneficiando della sicurezza di un’autostrada.
Attualmente, Optimism è il secondo layer 2 di Ethereum più grande con un totale di $313 milioni bloccati nei suoi smart contract, secondo Defi Llama. Al primo posto c’è Arbitrum con $1,32 miliardi. Synthetix, un protocollo di liquidità derivati, è il protocollo più grande su Optimism, con un valore totale bloccato (TVL) di $125 milioni. Uniswap, uno scambio decentralizzato (DEX), è il secondo protocollo più popolare sulla catena. Al momento della stesura dell’articolo, ci sono 35 protocolli su Optimism con almeno $1.000 bloccati nei loro smart contract.
Come funziona Optimism?
Optimism utilizza una tecnologia chiamata rollups, in particolare Optimistic rollups. Sono chiamati rollups perché aggregano (o raggruppano) i dati di centinaia di transazioni – dalle creazioni di token non fungibili (NFT) agli scambi di token – in una singola transazione su Ethereum mainnet (layer 1). Quando tante transazioni vengono raggruppate in una singola transazione, in modo tale da pagare una sola commissione (o gas).
Per utilizzare Optimism, gli utenti possono configurare manualmente il proprio portafoglio o semplicemente utilizzare una delle molte applicazioni DeFi, come SushiSwap, che supportano la rete di Optimism. Anche se Ethereum ha una lunga strada da percorrere per risolvere i propri problemi di scalabilità, soluzioni come Optimism sembrano promettenti e potrebbero aiutare ad alleviare la congestione della rete principale.

Optimism arriva su D’CENT Wallet
Gli utenti di D’CENT possono creare e gestire i portafogli e i token di Optimism direttamente dal D’CENT Wallet, rendendo più semplice la gestione di tutte le criptovalute in un unico luogo. Inoltre, gli utenti possono inviare e ricevere asset sulla rete Optimism direttamente dal loro D’CENT Wallet, aumentandone la convenienza e l’efficienza.
Per sfruttare appieno i vantaggi di Optimism Network, il browser di dApp integrato consente agli utenti di connettersi con le loro dApp preferite su Optimism Network. Gli utenti possono accedere facilmente a un’ampia gamma di exchange decentralizzati, marketplace e altre dApp senza doversi preoccupare di commissioni elevate o lunghi tempi di attesa.
Connettere il proprio portafoglio a un sito di dApp è piuttosto semplice. Cliccate sul pulsante “Connetti” sul sito web e vi verrà data la possibilità di scegliere il metodo di connessione. Qui, potete cliccare su “MetaMask” o “WallectConnect” per collegare il vostro portafoglio D’CENT al sito web della dApp.
Per maggiori informazioni su D’CENT, vi lasciamo alla nostra recensione.