Telepass, la società italiana che gestisce i pagamenti dei caselli autostradali tramite il suo popolare device, ha annunciato il lancio di una collezione limitata di 1.000 NFT. Non si tratta di opere d’arte o altri NFT dalla dubbia utilità, ma di token che permettono l’accesso a servizi esclusivi.
Per acquistare questi NFT, i clienti di Telepass, dovranno accedere ad un portale dedicato (non ancora disponibile) , autenticarsi attraverso un wallet non custodial (Telepass in una nota cita ad esempio Metamask e Coinbase Wallet) e utilizzare la blockchain di Ethereum.
Nel comunicato non viene citato nessun Layer 2 come Loopring o Polygon, lasciando intendere che la piattaforma girerà sulla mainnet di Ethereum nonostante questo comporterebbe degli importanti costi sulle commissioni di transazione.
Telepass lancerà una prima serie limitata di 1.000 NFT, sviluppati con token ERC-1155 e collegati a cinque macrocategorie di servizi offerti dalla società: carburante, ricarica elettrica, skipass, lavaggio auto, mobilità condivisa (car sharing). Oltre a questi servizi, i possessori degli NFT avranno accesso a contenuti ed iniziative riservate ed esclusive.
In futuro, gli utenti potrebbero anche decidere, come indica la stessa Telepass nel comunicato, di valorizzare l’investimento fatto e rivendere gli NFT su marketplace secondari come OpenSea e Rarible. Al momento non sono stati rilasciati ulteriori dettagli, ma la società punta molto sul Web3 al punto da invitare anche altre aziende, persino competitor, a partecipare al progetto.
Il CEO di Telepass ha inoltre dichiarato che parte del ricavato verrà donato ad organizzazioni che si occupano della protezione ambientale e della sostenibilità green.
“Gli Nft aprono la possibilità di rivoluzionare il concetto di loyalty nella mobilità permettendo agli operatori di questo settore sia di condividere i propri utenti sia, al contempo, di risolvere i relativi problemi di privacy. In prospettiva, inoltre, potrebbe essere creato un ponte tra la mobilità reale e quella del metaverso, oltre il Web3, Siamo la più grande community italiana di persone in mobilità, con 4 milioni di clienti già completamente digitalizzati e che dal 1990 gestisce oltre 1.5 miliardi di transazioni di micropagamenti. Siamo quindi l’azienda perfetta per customer base e capacità di beta testing per un progetto innovativo come questo e che vogliamo rendere aperto a tutti gli operatori della mobilità.”
Gabriele Benedetto, CEO di Telepass