OneFootball, una popolare applicazione per smartphone dedicata al mondo del calcio, ha raccolto 300 milioni di dollari in un round di Serie D per aumentare la presenza dell’azienda su Web3 e sviluppare nuove funzionalità sulla sua piattaforma.

Secondo un annuncio di giovedì 28 aprile 2022, OneFootball e la società esperta in NFT Animoca Brands, hanno creato una joint venture chiamata OneFootball Labs. La nuova piattaforma consentirà a club, leghe, federazioni e giocatori di fornire risorse digitali ed esperienze incentrate sui fan basate sulla tecnologia blockchain. Inoltre, i fan potranno ottenere e conservare oggetti da collezione virtuali utilizzando il loro indirizzo e-mail e carta di credito.

Il round di finanziamento è stato guidato da Liberty City Ventures, con la partecipazione di piattaforme blockchain e società di capitale di rischio, tra cui Dapper Labs, DAH Beteiligungs GmbH, Quiet Capital, RIT Capital Partners, Senator Investment Group e Alsara Investment Group.

Animoca Brands fornirà la sua esperienza su argomenti quali blockchain, NFT, GameFi e metaverso per aiutare OneFootball a sviluppare nuovi prodotti e servizi che aumenteranno il fandom digitale generando nuovi flussi di reddito per l’industria del calcio.

Murtaza Akbar, managing partner di Liberty City Ventures, ha evidenziato i 100 milioni di utenti attivi mensili di OneFootball come un’opportunità per sfruttare la tecnologia blockchain per una vasta comunità di tifosi di calcio. OneFootball è molto utilizzata anche in Italia, soprattutto dall’anno scorso in quanto permette di vedere gratuitamente gli highlights video delle partite di Serie A, Liga e Ligue 1 grazie ad accordo siglato con Dazn.

“Crediamo che il futuro del calcio lontano dagli spalti e fuori dal campo sarà decentralizzato e costruito su Web3, restituendo ai tifosi la proprietà dei dati e delle risorse digitali.”

Lucas von Cranach, CEO di OneFootball

Al momento non è stato comunicato quale blockchain verrà utilizzata. Aggiornamenti sono previsti nei prossimi mesi, con il lancio del servizio che potrebbe coincidere con l’inizio della stagione sportiva 2022/23 oppure con i mondiali 2022.