Il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso venerdì 8 aprile 2022 di vietare ai cittadini russi di accedere a servizi di trading crypto come parte dell’ultimo pacchetto di sanzioni imposte alla Russia a causa del conflitto in corso in Ucraina.
Il divieto di accesso alle criptovalute è una delle tre misure finanziarie elencate nel pacchetto di sanzioni diviso in sei parti. Altri elementi elencati includono il congelamento completo delle attività su quattro banche russe che rappresentano oltre un quinto del settore bancario del paese e un embargo sui servizi di consulenza per gli investitori russi.
Secondo il pacchetto di sanzioni pubblicato dalla Commissione Europea, il crypto ban servirà a colmare potenziali scappatoie che potevano permettere agli oligarchi russi di eludere le sanzioni finanziarie imposte alla Russia.
Tuttavia, non è chiaro esattamente come verranno applicate queste sanzioni dato che la maggior parte degli exchange crypto hanno sedi fuori dall’Unione Europea. Non è neanche chiaro se il ban riguarderà tutti i cittadini russi o soltanto gli oligarchi già oggetto di altri provvedimenti come il congelamento dei beni.
Secondo il rapporto annuale di Mikhail Mishustin, il primo ministro della Federazione Russa, i cittadini russi più abbienti possiedono oltre 130 miliardi di dollari di criptovalute. Altri divieti contemplati nel pacchetto di sanzioni includono i divieti di importazione su tutto il carbone russo, ma non su petrolio e gas. Le sanzioni prendono di mira anche beni come cemento, gomma e vodka, tra gli altri.
2) Financial measures
A full transaction ban and asset freeze on four Russian banks, which are now totally cut off from the markets. They represent 23% of market share in the Russian banking sector and will, therefore, further weaken Russia’s financial system.
A prohibition on providing high-value crypto-asset services to Russia. This will contribute to closing potential loopholes.
A prohibition on providing advice on trusts to wealthy Russians, making it more difficult for them to store their wealth in the EU.
Il testo ufficiale dell’UE