L’adozione della criptovaluta si presenta in forme diverse al giorno d’oggi, ma sembra che paesi e città stiano diventando più aperti all’idea di consentire l’esecuzione di determinati pagamenti utilizzando tali risorse. Rio de Janeiro, la seconda città più grande del Brasile, ha dichiarato di voler diventare la prima città brasiliana ad accettare Bitcoin e altre criptovalute per il pagamento delle tasse.
La notizia arriva da Bloomberg Linea, che ha riportato l’annuncio della città di Rio De Janeiro la quale indica che i residenti potranno pagare IPTU (Imposto Sobre a Propriedade Predial e Territorial Urbana) utilizzando le criptovalute a partire dal prossimo anno, 2023.
Il comune vuole collaborare con aziende specializzate nella conversione di criptovalute in real brasiliano, si legge in una nota del municipio. Ciò significa che una volta che i cittadini trasferiranno le loro criptovalute, il comune avrà la possibilità di convertirle automaticamente nella moneta brasiliana, senza esporsi alla volatilità del mercato crypto.
A gennaio, il sindaco della città ha introdotto un gruppo di lavoro incentrato su come accelerare l’utilizzo delle criptovalute per rilanciare l’economia locale.
La nota del municipio ha delineato la creazione di un Comitato municipale per gli investimenti in criptovalute (CMCI), che valuterà i rischi e svilupperà quadri normativi.
Il rapporto informa che la città vuole entrare anche nel mondo dei token non fungibili (NFT). Sono emersi alcuni suggerimenti per creare NFT con immagini di attrazioni turistiche.
Il Brasile è stato tra i paesi con una posizione più aperta nel settore degli asset digitali, dando il via libera a uno dei primi ETF Bitcoin lo scorso anno.
Inoltre, nel febbraio 2022 sono emerse notizie secondo cui il Senato si starebbe preparando a votare su un disegno di legge sulla regolamentazione delle criptovalute.
Un sondaggio del settembre 2021, poco dopo che El Salvador ha legalizzato Bitcoin, ha concluso che quasi la metà dei brasiliani sostiene l’idea di adottare la criptovaluta inventata da Satoshi Nakamoto.