Solo poche ore fa, Anton Nell ha annunciato la partenza sua e di Andre Cronje dal DeFi e Crypto. Data la loro vasta storia, molti progetti fortemente legati all’ecosistema Fantom a cui hanno precedentemente contribuito sono stati colpiti.

In questo momento FTM, il token di Fantom, perde il 15% sui mercati, mentre i token di alcune dApp legate ad Andre Cronjie perdono molto di più: Solidex -65%, Yearn -10% e Keep3r -20%.

L’annuncio inaspettato ha creato panico nei mercati, soprattutto fra investitori che non conoscono molto bene il lavoro di Cronje ed evidentemente lo hanno sopravvalutato. D’altronde, in finanza quando regna incertezza i trader vendono sempre.

Innanzitutto bisogna chiarire la situazione di Fantom. La Fantom Foundation ha al momento oltre 40 dipendenti e Cronje non ricopriva alcun ruolo importante. A tal proposito, la stessa fondazione ha rilasciato un comunicato che riportiamo di seguito.

Siamo estremamente grati ad Andre per tutto ciò che ha fatto per le criptovalute nel suo insieme. Tuttavia, Fantom non è e non è mai stato un one man team. Ci sono oltre 40 persone che lavorano in Fantom.

Il lavoro di squadra è ciò che ha permesso a Fantom di diventare una delle reti decentralizzate più utilizzate e amate al mondo.

Centinaia di sviluppatori lavorano su Fantom ogni giorno e oltre 100.000 indirizzi univoci utilizzano Fantom ogni giorno.

Contrariamente ad alcune credenze popolari, Andre non era uno sviluppatore principale di Fantom.

I team che lavorano sul consenso e, più recentemente, sul middleware lo fanno da anni e il team continua a crescere.

Andre aveva lavorato a stretto contatto con il CEO soprattutto nel 2018.

Pertanto, lo sviluppo di Fantom non sarà influenzato dalla decisione di Andre. Grandi cose stanno arrivando, come da programma.

Siamo ancora sulla buona strada per distribuire snapsync e un aggiornamento db a breve termine e per rilasciare miglioramenti del middleware come flat storage e fvm.

Fantom Foundation

Anche per quanto riguarda le applicazioni abbandonate da Cronjie, bisogna chiarire che lui abbandonerà soltanto i siti internet che funzionavano da interfaccia utente. Gli smart contract sono contratti decentralizzati e, in quanto tali, nessuno può cancellarli.

La soluzione per le dApp di Cronje sarà più semplice del previsto: basterà collegarsi ad un altro indirizzo. Ad esempio, al posto di yearn.fi che verrà disattivato dal 4 aprile 2022, basterà collegarsi a yearn.finace per poter continuare ad operare come se nulla fosse successo. Al posto di keep3r.network si dovrà andare su thekeep3r.network. Al posto di multichain.xyz avremo multichain.org.

Piu o meno ogni dApp precedentemente curata da Andre Cronje continuerà a funzionare, basterà soltanto recarsi ad un indirizzo diverso.

In questa situazione, il crollo di questi token potrebbe persino rivelarsi una occasione per speculare su una possibile risalita dei prezzi, quando i trader avranno più chiara la situazione e capiranno che nulla è successo alla blockchain di Fantom.