Nella giornata di oggi 15 febbraio 2022, Binance ha annunciato a sorpresa il lancio di BNB Chain, la sua nuova blockchain che sostituirà la popolare Binance Smart Chain (BSC).
Lo scopo di questa evoluzione è unire BNB, il token di governance di Binance, alla BSC, la blockchain dell’exchange crypto più grande al mondo.
BNB è ovviamente il token scelto da Binance per pagare le commissioni sulle transazioni nella BNB Chain. Con l’occasione, BNB cambia anche nome: sebbene la sigla resti la stessa, il suo nome non sarà più il generico Binance Coin ma ora si chiamerà “Build and Build”.
La BNB Chain è composta da:
- BNB Beacon Chain (precedentemente Binance Chain): BNB Chain Governance (staking, voting)
- BNB Smart Chain (BSC) (in precedenza Binance Smart Chain): Compatibile con EVM, consensus layer e con hub a multi-chain.
I vantaggi della BNB Chain
Con questo cambio di nome arrivano anche ulteriori progressi a beneficio di utenti, progetti e sviluppatori collegati alla comunità di BNB Chain. BNB Chain abbraccerà applicazioni su larga scala, tra cui GameFi, SocialFi e Metaverse.
Nello specifico, i cambiamenti portati dalla BNB Chain sono:
- Scaling da una catena a più catene
- Aumento della produttività di BSC
- Introduzione di meccanismi di governance on-chain
- Miglioramento delle soluzioni di scaling e ampliamento del set di validatori di BSC da 21 a 41 (con 20 validatori che funzionano come produttori di blocchi candidati)
Fondamentalmente, per l’utente finale il cambiamento sarà più o meno ininfluente, a parte il nuovo nome adoperato dal progetto. A livello di codice, invece, i cambiamenti saranno molti e avranno l’obiettivo di rendere la nuova BNB Chain una blockchain ancora più diffusa rispetto alla precedente BSC, che spesso è stata criticata perché troppo centralizzata e legata a Binance.
BNB Chain rimane un ecosistema guidato dalla comunità, open source e decentralizzato. Attraverso il concetto di MetaFi (“Meta” per i metadati e “Fi” per DeFi), la comunità di BNB Chain mirerà a costruire l’infrastruttura che alimenta l’economia virtuale parallela mondiale.
Comunicato ufficiale Binance