Ad ottobre 2021 è stato lanciato Osmosis, il primo exchange DeFi che sfrutta la funzionalità interchain della rete Cosmos (ATOM). Nonostante sia attualmente listato soltanto su MEXC e CoinEx, il suo token OSMO ha guadagnato oltre il 100% nell’ultimo mese, ed attualmente viene scambiato a circa 10$.

Il fatto che una criptovaluta listata in così pochi exchange attragga così tanti investitori, dimostra che dietro al progetto di Osmosis c’è molto interesse. La prima ragione di questo interesse è, probabilmente, lo staking di OSMO che ha un tasso del 90% annuo. Il secondo motivo, meno pecuniario ma più tecnico, è sicuramente legato alla IBC, la funzionalità interchain di Cosmos che utilizza Osmosis, e che promette di rivoluzionare i mercati decentralizzati.

Vediamo quindi cos’è Osmosis, cos’è la IBC e che futuro può avere OSMO, il token di Osmosis.

L’Inter-Blockchain Communication Protocol

Osmosis è un market maker automatizzato (AMM) costruito con Cosmos SDK. Osmosis è specializzato nel movimento InterchainDeFi nell’ecosistema Cosmos. In altre parole, Osmosis è un exchange decentralizzato creato appositamente per Cosmos, ma con la capacità di espandersi ad altre blockchain.

L’Inter-Blockchain Communication Protocol (IBC) è un protocollo che trasmette messaggi tra vari registri distribuiti indipendenti. Sfruttando il protocollo IBC, Osmosis permette di fare trading DeFi su token di blockchain diverse.

Ormai tutti conoscono DEX come PancakeSwap, Uniswap, MDEX, Quickswap e altri ancora, anche perché la DeFi è stata la grande rivoluzione del 2021 nel mondo crypto. L’unico limite della DeFi è sempre stata la presenza di più blockchain diverse non connesse fra loro. Ad esempio, su PancakeSwap è possibile fare trading dei token presenti sulla Binance Smart Chain, mentre su Uniswap si lavora sulla rete di Ethereum. Grazie alla IBC questi limiti non ci saranno più e sarà quindi possibile scambiare token di blockchain diverse.

Osmosis, il primo exchange IBC

Il successo di Osmosis è quindi strettamente legato al protocollo IBC. Attualmente Osmosis si collega alle blockchain Cosmos (ATOM), Terra (LUNA), Crypto.org (CRO), Secret (SCRT) e tante altre meno popolari, e permette di effettuare swap a costi bassissimi. Ad esempio, è possibile scambiare ATOM in cambio di LUNA, in tutto usando Osmosis e senza dover usare Bridge, token Wrap o altre operazioni più complicate.

In realtà, lo stesso Osmosis di fatto utilizza dei bridge, sfruttando però delle liquidity pool interchain. Per l’utente finale non c’è alcun passaggio particolare da eseguire e l’esperienza d’uso è la stessa di un qualsiasi altro DEX.

Mercoledì 19 gennaio 2022, Osmosis ha aggiunto un tassello molto importante alla sua crescita: tramite il Gravity Bridge, ora Osmosis potrà collegarsi anche alla blockchain di Ethereum, in assoluto la più importante.

OSMO, il token di Osmosis

La crescita di Osmosis influenza ovviamente il valore di OSMO, il token della piattaforma che permette di pagare le commissioni di rete e di accedere a molte Liquidity pool.

Attualmente su Osmosis sono presenti molte Liquidity pool che comprendono OSMO e che pagano interessi molto alti. Ad esempio, la OSMO/UST offre una ricompensa del 150%, LUNA/OSMO del 93%, ATOM/OSMO del 110% e così via.

Più semplicemente, è anche possibile mettere in stake soltanto OSMO e guadagnare circa il 90% annuo. Quest’ultima opzione è la più semplice e per farla basta acquistare i token OSMO su Coinex, prelevarli su Trust Wallet o Kepler e selezionare l’opzione Stake.

Osmosis sembra essere un progetto molto promettente. Gli alti tassi di interesse stanno attraendo molti investitori, ma sono destinati a scendere una volta che la piattaforma sarà più famosa. Lo staking DeFi offre sempre tassi molto alti, che però scendono all’aumentare dei partecipanti. Un successo di Osmosis porterà quindi i tassi dello stake ad abbassarsi, ma questo non sarà un dramma considerando che allo stesso tempo il prezzo di OSMO sarà salito.

Il successo di Osmosis non dipenderà alla lunga dai suoi tassi di interesse, ma piuttosto dal protocollo IBC e da quante blockchain verranno agganciate.