La Fondazione IOTA è stata recentemente selezionata come contractor per la Fase 2 degli appalti pre-commerciali della blockchain dell’UE. Ora svilupperanno miglioramenti del prototipo per le versioni future dell’infrastruttura europea dei servizi blockchain (EBSI).
La fondazione ha annunciato oggi il sostegno della Commissione Europea in un post sul proprio sito ufficiale. IOTA sarà in competizione con altri quattro contractor selezionati per ricercare come rendere l’EBSI più scalabile, interoperabile, sicura ed efficiente dal punto di vista energetico.
A settembre, IOTA aveva già superato la Fase 1 dell’iniziativa blockchain dell’UE, insieme ad altri sei dei trentacinque candidati.
Nella Fase 2A, la fondazione lavorerà a stretto contatto con Software AG per implementare i suoi miglioramenti. L’obiettivo principale nella Fase 2A sarà l’integrazione del protocollo IOTA sull’infrastruttura, con test iterativi e miglioramenti per raggiungere gli obiettivi di prestazione.
I risultati della ricerca e dello sviluppo saranno testati in laboratorio nel corso della Fase 2A per mostrare come la funzionalità può funzionare sull’infrastruttura EBSI. Sulla base dell’esito del test di laboratorio, al termine della Fase 2A verranno scelti almeno tre progetti per la Fase 2B, la fase finale del periodo di sperimentazione, in cui saranno messe in campo le capacità dell’infrastruttura e delle applicazioni di nuova concezione.
IOTA ha indicato lo sharding come un componente importante della sua soluzione di ridimensionamento per EBSI. Lo sharding è un metodo mediante il quale solo determinati gruppi di nodi convalidano tipi specifici di transazioni, aumentando notevolmente il volume delle transazioni. Vitalik Buterin l’ha definita una soluzione a lungo termine per Ethereum, ma ritiene che l’implementazione potrebbe richiedere anni.
La Fondazione IOTA è entusiasta di collaborare con la Commissione europea sugli appalti pre-commerciali blockchain dell’UE nei prossimi sei mesi, nonché con il nostro partner in subappalto Software AG e altri partner del settore sui casi d’uso.
Sosteniamo fortemente l’attenzione strategica posta dalla Commissione Europea sulla tecnologia blockchain e di registro distribuito come motore per l’innovazione e la crescita. Abbiamo il privilegio di far parte di questa procedura di appalto pre-commerciale per sviluppare un’infrastruttura a livello europeo basata su blockchain e DLT da utilizzare nei servizi pubblici ed entusiasti di andare avanti nella Fase 2.
Comunicato ufficiale IOTA Foundation