Il 17 gennaio 2022 è una data che potrebbe rivelarsi importante per il futuro delle criptovalute: verrà infatti lanciata la Testnet di QANplatform, la prima blockchain resistente ad eventuali attacchi eseguiti da computer quantistici. La sua criptovaluta QANX è già in prevendita su Gate.io dal 28 novembre 2021 e nel primo mese di trading il suo valore è salito da meno di 2 centesimi a circa 0,12$.
Ma cos’è QANplatform, il suo token QANX e quanto è grave la minaccia dei computer quantistici per le criptovalute? Vediamolo insieme in questo approfondimento.
La minaccia dei computer quantistici
Evitiamo di spiegare cosa siano i computer quantistici in quanto non sono l’argomento di questo articolo. Per chi volesse approfondire, come sempre c’è Wikipedia o altre fonti più autorevoli sull’argomento. Semplificando, potremmo indicare i computer quantistici come dei super computer in grado di eseguire delle operazioni con una potenza e velocità che i computer normali non potrebbero mai raggiungere.
Potenzialmente, un computer quantistico potrebbe hackerare la crittografia che protegge Bitcoin o qualsiasi altra criptovaluta, permettendo di firmare transazioni mai eseguite e fondamentalmente prendere il controllo di qualsiasi wallet crypto.
Al momento i computer quantistici non hanno ancora raggiunto questa potenza, ma IBM ha recentemente dichiarato che nel 2023 rilascerà un computer con una potenza di 1.121 qubits, che sarebbe in grado di infrangere qualsiasi crittografia attualmente esistente.
Questo computer sarebbe una potenziale minaccia per tutte le blockchain esistenti, ma anche per i sistemi di sicurezza di banche, governi, militari e aziende. Ovviamente questi computer non saranno in libera vendita ma utilizzati soltanto in laboratori, quindi non c’è motivo di allarmarsi.
In ogni caso, gli sviluppatori delle principali blockchain stanno già lavorando ad una crittografia in grado di resistere anche ai computer quantistici. In attesa che Bitcoin, Ethereum e tutti gli altri sviluppino una soluzione per le loro blockchain, QANplatform è la prima blockchain a dichiararsi quantum resistant.
Cos’è QANplatform (QANX)?
QANplatform è una piattaforma blockchain quantum resistant che consentirà a sviluppatori e aziende di creare smart contract, DApp, soluzioni DeFi, NFT, token, applicazioni per il metaverso sulla piattaforma blockchain QAN in qualsiasi linguaggio di programmazione.
La storia di QANplatform è iniziata con un gruppo di appassionati di Blockchain che si sono incontrati nel 2019 e hanno gettato le fondamenta di questo progetto sulla base delle ricerche e degli sviluppi iniziali di matematici applicati, ricercatori quantistici, professionisti IT ed esperti di sviluppo aziendale provenienti da varie aziende tra cui PwC, IBM, Deutsche Telekom, Uber, Bitcoin.com, Ethereum, Monero e Zcash.
“Commissioni di transazione elevate su ETH? Validatori centralizzati su BSC? Questi sono solo due dei principali problemi da risolvere nell’ecosistema Blockchain. QAN ridefinisce la governance e il consenso, protegge gli utenti con crittografia resistente ai quanti a prova di futuro e garantisce un modello operativo veramente ecologico per la sostenibilità a lungo termine che copre tutti e tre gli aspetti. Porta la blockchain nella vita di tutti scrivendo smart contract in qualsiasi lingua tu conosci!”
Johann Polecsak, cofondatore di QANplatform
Nel 2021 QANplatform ha ottenuto un funding di 2.8 milioni di dollari che ha permesso al team di intensificare gli sviluppi che termineranno il 17 gennaio 2022 con il lancio della Testnet.
Successivamente, l’intero codice del progetto verrà reso pubblico su Github e tutti gli sviluppatori potranno iniziare a contribuire al progetto o a realizzare applicazioni sulla blockchain di QAN. Il team di progetto ha chiarito che la pubblicazione dell’intero codice avverrà contestualmente al lancio della mainnet. Non è possibile pubblicarlo prima in quanto contiene dei brevetti che diventano effettivi dal momento in cui la blockchain sarà realmente funzionante.
Nel frattempo sono stati annunciati i suoi 4 punti di forza:
- La metodologia di sviluppo di smart contract multilingue di QANplatform rende QANplatform utilizzabile da 28 milioni di programmatori consentendo loro di codificare in qualsiasi linguaggio di programmazione.
- L’esclusivo algoritmo crittografico post-quantistico di QANplatform implementato nel linguaggio di programmazione Rust proteggerà i membri dell’ecosistema QANplatform dagli attacchi dei computer quantistici.
- L’algoritmo Proof-of-Randomness (PoR) di QANplatform renderà la blockchain pubblica QANX la più ecologica sul mercato, pur restando decentralizzata.
- L’esclusiva implementazione della piattaforma cloud Rapid di QANplatform consente di implementare la blockchain privata QAN sulle principali piattaforme cloud come Amazon AWS in meno di 5 minuti, rendendo QANplatform la blockchain più veloce da implementare sul mercato.
Fra gli investitori di QANplatform troviamo Fairum Ventures, DeltaHub Capital, Insignius Capital e BlackDragon.
QANX – il token di QANplatform
QANX è l’utility token della piattaforma e servirà nel momento in cui verrà rilasciata la Mainnet di QANplatform, prevista per il Q3 del 2022. Il suo funzionamento sarà simile a quello di tutte le altre blockchain, ovvero servirà a pagare le commissioni per i trasferimenti, gli swap e tutte le operazioni da registrare.
Il suo listing su Gate.io è stato un grosso successo. Listato ad un prezzo iniziale di 0,017$, nello stesso giorno ha raggiunto il prezzo di 0,17$ segnando quindi un +1000%. Successivamente il prezzo si è assestato su 12 centesimi di dollaro.
Il CEO di QANplatform ha già confermato, durante un AMA (Ask me anything) con la community, che ulteriori exchange listeranno QANX durante il 2022, probabilmente dopo il lancio della Testnet del 17 gennaio.
Tuttavia, sembrerebbe improbabile vedere QANX listato su exchange importanti come Binance o Coinbase prima del lancio della Mainnet. In tal caso bisognerebbe attendere almeno fino all’estate 2022.
Questa situazione potrebbe rivelarsi una interessante strategia speculativa: acquistare ora QANX in attesa che venga listato sui principali exchange, prevedendo un possibile aumento di valore come in genere accade quando un token viene listato su queste grosse piattaforme.
Il rovescio della medaglia è come sempre l’incertezza che contraddistingue il mercato delle criptovalute: QANplatform si dimostrerà davvero la blockchain perfetta? Riuscirà ad attirare grossi investitori? Il mercato crypto sarà positivo o negativo nel 2022? Le risposte a queste domande le scopriremo insieme, come sempre, su Coinsider.it.