Il Natale 2021 è arrivato e molti aspettavano questa occasione per comprare finalmente un hardware wallet dove tenere al sicuro le proprie criptovalute. Ma quali sono le migliori offerte disponibili? E quali sono i migliori hardware wallet? Ecco la nostra classifica

D’CENT Biometric Wallet: il più evoluto

Questa selezione non poteva non partire dal nostro preferito, il D’CENT Biometric Wallet che è in offerta a 109$ (circa 90€), acquistabile direttamente sul sito ufficiale del produttore. In alternativa è possibile acquistarlo anche su Amazon, ma qui l’offerta è inferiore in quanto il prezzo è di 119€. Comunque un prezzo conveniente rispetto ai 159$ di listino.

Come si potrà intuire dal nome, il D’CENT Biometric Wallet utilizza l’impronta digitale (biometrica) come ulteriore livello di sicurezza. Il funzionamento è simile a tutti gli altri wallet più avanzati: connessione tramite bluetooth all’app per smartphone e qualsiasi operazione deve essere approvata inserendo il pin (o l’impronta in questo caso) sull’hardware wallet. Il dispositivo è costruito con materiali premium e ha persino un display OLED. L’applicazione per Android e iOS funziona molto bene e permette pure di accedere alla DeFi tramite browser intergrato.

La DeFi è uno dei punti forti di D’CENT: questo wallet infatti supporta i token e le piattaforme DeFi di moltissime blockchain: non soltanto le classiche Ethereum e Binance Smart Chain, ma anche Songbird, Heco, RSK, xDai, Fantom Opera, XinFin Network, Celo, Kucoin Community Chain, Avalanche C-Chain, Klaytn, Tron, OEC e persino i principali Layer 2 di Ethereum come Polygon, Arbitrum e BOBA L2.

La lista sopracitata riguarda i network che si possono utilizzare per accedere, tramite il browser integrato nell’applicazione, alle varie dApp. La lista delle criptovalute supportate, però, ancora più grande. Abbiamo ovviamente Bitcoin, Litecoin Bitcoin Cash, Ethereum Classic, Solana, Stellar Lumens, Dogecoin, Cardano, Hedera Hashgraph, Stacks e tantissime altre ancora.

Se siete interessati alla finanza decentralizzata, probabilmente D’CENT è il wallet che offre più opportunità. Oltre a queste blockchain dedicate alla DeFi, ogni settimana vengono supportate nuove criptovalute o nuovi token. Soltanto oggi, in un tweet ufficiale, sono state annunciate decine di nuovi token, al punto da dover dividere il post in 4 perchè un solo tweet non bastava per elencarli tutti.

Per ulteriori informazioni, potete fare riferimento alla nostra recensione su D’CENT wallet.

Ellipal Wallet: touchscreen e fotocamera

Ellipal Wallet è in offert a soli 119$ quindi circa 100€ al cambio, sul suo sito ufficiale. La versione in vendita comprende il nuovo stand magnetico presentato pochi mesi fa. Ellipal è l’unico wallet air gapped, vale a dire che non utilizza alcuna connessione: né wireless, né con cavo. La ricarica avviene tramite un connettore magnetico, e lo scambio di informazioni tra Ellipal e l’applicazione sullo smartphone avviene tramite una scansione reciproca di QR Code.

Ellipal ha un grosso schermo touch a colori (sembra uno smartphone) e comunica con l’applicazione per smartphone tramite i QR Code e la fotocamera integrata. L’applicazione è forse il suo punto debole in quanto soffre ancora di qualche difetto di gioventù, ad esempio è un po’ lenta ad aggiornare il saldo del proprio conto quando si ricevono dei depositi. Nel complesso però funziona bene e ha anch’essa un browser integrato per accedere alla DeFi.

Proprio di recente è stato introdotto il supporto a MetaMask, con l’aggiornamento firmware 3.3.0. In questo modo si può utilizzare la popolare applicazione per la DeFi mantenendo al sicuro le proprie chiavi private all’interno di Ellipal. Questa è un’ottima soluzione per evitare di usare l’applicazione proprietaria di Ellipal, continuando a sfruttare la sicurezza del suo hardware wallet. Possiamo consigliare Ellipal Titan a chiunque già conosce, utilizza e apprezza Metamask.

Anche in questo caso, vi invitiamo ad approfondire tramite la nostra recensione su Ellipal wallet.

Ledger Nano S e X: per i nostalgici

Ledger è il brand più famoso in campo hardware wallet. Il suo Nano S è ormai un po’ vecchio, ma funziona bene e costa poco, solo 59€. Lo potete acquistare direttamente su Amazon, venduto direttamente dal produttore. Rispetto a soluzioni avanzate citate in precedenza, Nano S necessita di un cavo USB per essere collegato al PC o allo smartphone, e supporta pochissime blockchain in contemporanea (circa 3). Lo consigliamo a chi vuole conservare solo Bitcoin e magari un’altra moneta, non a chi ha intenzione di utilizzare diverse criptovalute.

Il Ledger Nano X è la versione avanzata. A differenza del Nano S supporta la connessione via bluetooth ed è in grado di conservare centinaia di diverse blockchain in contemporanea, a differenza, del Nano S. Bisogna chiarire che in entrambi i casi le monete sono sempre salvate sulla blockchain, quindi anche con il Nano S non si perderebbe alcuna crypto, semplicemente andrebbe ogni volta reinstallata la blockchain desiderata per poter operare sul proprio conto.

Nano X costa 119€ e anch’esso può essere acquistato su Amazon a questo link, venduto direttamente da Ledger e non da altri venditori (quindi sicurezza massima). E’ possibile acquistarlo anche sul sito ufficiale, ma in questo caso consigliamo Amazon in quanto tantissimi Nano X hanno un difetto di fabbrica che non permette alla batteria di ricaricarsi. Nel caso in cui il vostro dispositivo dovesse rivelarsi difettoso, la Garanzia Amazon è sempre la migliore nel gestire queste problematiche e occuparsi della sostituzione.

L’applicazione per Android e iOS Ledger Live funziona perfettamente. Di recente Ledger ha persino annunciato l’arrivo di una carta di credito Visa collegata ai wallet dei clienti che ne faranno richiesta.

Consigliamo i wallet Ledger ai “nostalgici”, cioè a chi già li conosce bene e vuole andare sul sicuro acquistando un prodotto di cui, per varie ragioni si fida.