Dopo anni di sviluppo e test sulla rete di test Kusama, Polkadot ha finalmente lanciato la sua prima serie di parachain, singole reti che funzionano in parallelo per creare un ecosistema armonizzato e interoperabile.
Le prime cinque parachain lanciate – Acala, Moonbeam, Parallel Finance, Astar e Clover – sono focalizzate su una varietà di argomenti, dalla finanza decentralizzata (DeFi), agli investimenti e ai prestiti.
Polkadot è stato concepito dal co-fondatore di Ethereum Gavin Wood per raggiungere l’interoperabilità tra blockchain e la loro varietà di casi d’uso specifici. Proprio come l’attuale versione di Internet soddisfa esigenze diverse, le blockchain devono essere in grado di fornire una varietà di servizi, ha affermato Wood.
Polkadot sarà quindi sia una blockchain con i propri token, che un framework per collegare tutte le altre blockchain parallele che usciranno in futuro.
“Nessuna singola blockchain funziona in modo ottimale per ogni caso d’uso. Ogni blockchain ha dei compromessi che la rendono adatta ad alcune applicazioni e non ad altre. Il modello parachain è stato creato con la convinzione che il futuro del Web 3 coinvolgerà molti diversi tipi di blockchain che lavorano insieme”
Gavin Wood, fondatore Polkadot
Le parachain funzionano affittando uno slot sulla Relay Chain principale di Polkadot per un massimo di 96 settimane alla volta. La Relay Chain è la catena che coordina il consenso e la comunicazione tra le parachain e le blockchain esterne, tramite i bridge.
Al lancio, Polkadot offrirà 100 slot per parachain. Ulteriori slot verranno assegnati nei prossimi mesi. Non tutti questi slot saranno assegnati tramite aste di slot parachain, poiché alcuni saranno utilizzati per parachain di beni comuni abilitati alla governance.
Acala, la prima parachain
Acala è il progetto che al momento sta ottenendo più visibilità in quanto ha ottenuto il primo posto assoluto nelle aste parachain, con 81 mila investitori che hanno messo in stake i loro fondi per promuovere Acala, con un investimento totale di oltre 600 milioni di dollari.
Acala è la prima rete finanziaria decentralizzata e l’hub di liquidità di Polkadot. È una piattaforma di smart contract di livello 1 scalabile, compatibile con Ethereum e ottimizzata per DeFi con liquidità integrata e applicazioni finanziarie già pronte. Con il suo exchange trustless, una stablecoin decentralizzata (aUSD), DOT Liquid Staking (LDOT) ed EVM+, Acala consente agli sviluppatori di accedere al meglio di Ethereum e alla piena potenza del Substrate di Polkadot.
“Dopo aver scommesso su Polkadot e sul framework Substrate quando abbiamo iniziato a sviluppare più di due anni fa, non potremmo essere più entusiasti di lanciare la parachain di Acala per fornire una piattaforma DeFi e una stablecoin decentralizzata (aUSD) all’ecosistema Polkadot”, ha detto in una nota la co-fondatrice di Acala Bette Chen.
Bette Chen, fondatrice di Acala