Brusco risveglio per gli utenti italiani di Gate.io. Da stamattina, infatti, accedendo all’exchange si visualizza un messaggio della Consob che impedisce di proseguire verso il sito.

L’oscuramento di Gate agli utenti italiani fa seguito alla delibera 22118 della Consob nella quale vengono identificati gli indirizzi www.gate.io, www.gateio.rocks e www.gateio.ws come fornitori “abusivi” di servizi di investimento. Vediamo quindi cosa è successo, come poter continuare ad accedere a Gate.io e quali sono eventuali alternative.

Perchè la Consob ha bannato Gate.io?

Partiamo dal punto iniziale. Gate.io è un exchange crypto con sede alle Isole Marshall. Non ha sede in Italia e non opera in Italia. Essendo però internet un servizio globale, nulla vieta agli utenti italiani di poterlo utilizzare in quanto non esistono restrizioni geografiche (Gate accetta clienti da tutto il mondo).

Perchè allora la Consob è intervenuta? A giudizio della Consob, il fatto che Gate.io offra una versione in italiano del proprio sito internet è bastato come prova dell’intenzione di attirare utenti italiani. Paradossalmente, se Gate.io non avesse una versione in italiano, non sarebbe stato considerato un servizio destinato agli italiani. Situazione assurda considerando che la traduzione in italiano è di pessima qualità e fatta probabilmente con sistemi automatizzati come Google Translate, ma ci atteniamo a quanto comunicato dalla Consob.

Che leggi ha violato Gate.io? La Consob cita chiaramente la violazione dell’art. 18 del d.lgs. n. 58/1998, ovvero la possibilità di effettuare operazioni di trading su contratti finanziari a termine standardizzati (future). Qualcuno ricorderà una situazione simile questa estate, quando la Consob era intervenuta contro Binance per le stesse ragioni.

Il trading di future è visto dalla Consob come un’attività finanziaria anche se il sottostante sono le criptovalute, che a loro volta non sono ancora considerate attività finanziarie in Italia. Di conseguenza, chiunque può vendere crypto in Italia, ma soltanto gli operatori autorizzati possono offrire attività finanziarie come i future.

Nel caso di Binance, non si arrivò mai ad un ban della piattaforma in quanto l’exchange di CZ introdusse un filtro per vietare agli utenti italiani di accedere alla sezione Future. Considerando che le altre funzioni non sono sotto la “giurisdizione” della Consob, non c’erano quindi altri motivi ostativi per operare in Italia.

Cosa devono fare gli utenti di Gate.io?

In realtà, Gate.io continua a funzionare regolarmente, semplicemente non è raggiungibile dai clienti italiani. Ad essere ancora più precisi, non è neanche vera quest’ultima affermazione. La Consob ha imposto di cancellare Gate.io dal registro dei DNS degli operatori telefonici italiani. Tuttavia, gli utenti che preferiscono usare i DNS di Google o di CloudFlare, non si sono neanche accorti di questo ban e continuano ad accedere regolarmente al sito.

Il motivo è presto spiegato: la Consob non ha alcuna autorità internazionale per chiudere Gate.io. Può soltanto cercare di impedire agli utenti italiani di accedervi. Teoricamente questa operazione viene fatta per “proteggere” gli investitori italiani dai rischi di operare in un mercato non controllato dallo Stato Italiano.

Se quindi avete delle crypto nel vostro account su Gate.io e volete prelevarle, vi basterà cambiare i DNS del vostro computer (o del vostro smartphone) per poter visualizzare correttamente il sito di Gate.io. Una veloce ricerca su Google vi fornirà una marea di risultati che spiegano come impostare facilmente i DNS di Google. Potenzialmente, una volta cambiato i DNS potreste anche continuare ad utilizzare l’exchange come se nulla fosse successo, consapevoli però che si tratta di un servizio non autorizzato dalla Consob ad operare in Italia.

La risposta di Gate.io

Contattato da Coinsider.it, lo staff di Gate ci ha risposto che gli utenti possono accedere ad un nuovo indirizzo alternativo, gate.ac, che non risulta al momento bannato dalla Consob. Questo indirizzo è raggiungibile anche senza dover effettuare l’operazione del cambio DNS indicata nel paragrafo precedente.

Gate.io ci ha comunicato che stanno cercando di sistemare la situazione con il governo italiano, al fine di rimuovere il ban emesso da parte della Consob. Come primo passo, gli utenti italiani non sono più autorizzati a partecipare alle Startup, una funzione molto apprezzata che permetteva di acquistare in prevendita le nuove criptovalute prossime al listing sull’exchange.

Tuttavia, ci è stato fatto capire che l’utenza italiana rappresenta una piccola percentuale della clientela totale di Gate, ragion per cui i tempi di risoluzione del problema potrebbero essere anche medio-lunghi, dato che non è al momento la priorità numero 1 dell’exchange.

Quali alternative a Gate.io?

Per chi volesse lasciare Gate e sportarsi su altri exchange non bannati dalla Consob, ci sono molte alternative. La prima è ovviamente CoinEx, un exchange che spesso abbiamo nominato insieme a Gate.io proprio perchè sono molto simili e offrono praticamente le stesse funzioni. Per approfondire, vi lasciamo alla nostra recensione di CoinEx.

Discorso praticamente identico per Kucoin, anch’esso molto simile nell’interfaccia, ma con funzioni un po’ diverse. Ad esempio manca il Liquidity Mining tanto apprezzato su Gate e CoinEx, ma propone un trading bot molto interessante. Entrambi gli exchange offrono la possibilità di operare su Future, la funzionalità bannata dalla Consob per Binance prima e Gate ora.

Sia il link per CoinEx che quello per Kucoin contengono all’interno il nostro referral che vi darà uno sconto sulle commissioni di trading.

Il motivo per cui CoinEx sembrerebbe la scelta migliore, è dovuto al fatto che non è presente la lingua italiana, presente invece in Kucoin. Se il motivo per cui la Consob ha bannato Gate.io è dovuto al fatto che aveva il sito in lingua italiana, allora si potrebbe immaginare che in futuro la stessa sorte toccherà anche a Kucoin.

CoinEx invece funziona in inglese, di conseguenza la Consob non potrebbe usare lo stesso metro di giudizio operato con Gate, e considerarlo un’attività finanziaria offerta alla clientela italiana.

Se invece non siete interessati ai problemi con la Consob e volete registrarvi a Gate.io, vi ricordiamo che cliccando questo link potrete registrarvi con il nostro referral e godere di bonus speciali di benvenuto.