Dopo tre mesi, il 12 dicembre 2021 è ufficialmente è terminata la CSC Global Hackathon. Con un montepremi totale di 300.000 dollari, l’evento ha attirato molti team di progetto in tutto il mondo che hanno superato le selezioni iniziali e sono arrivati fino in fondo.

La CSC Global Hackathon, organizzata da CoinEx e ViaBTC Capital, ha suscitato entusiasmo tra gli appassionati di criptovalute di tutto il mondo. Spinti dai premi in palio, molti progetti hanno partecipato al fine di vincere la competizione, o comunque arrivare nelle prime posizioni che avrebbero garantito comunque una sovvenzione.

Secondo il voto finale del giudice, CryptoBank Africa ha vinto il primo posto e il premio di campione come progetto più apprezzato nelle sovvenzioni.

Dal 15 settembre al 12 dicembre, i Grant hanno riunito sviluppatori di criptovalute da tutto il mondo. Questi pionieri hanno sviluppato progetti basati sulla CoinEx Smart Chain, tra cui DEX, NFT, IDO e GameFi.

Al termine della competizione, la giuria ha proclamato i seguenti vincitori (in ordine di piazzamento):

  • CryptoBank Africa
  • Digital Verse
  • SilverSwap
  • Dyor Audit
  • CoinMill

Vediamo quindi nel dettaglio questi progetti, che nei prossimi mesi debutteranno sulla CoinEx Smart Chain e nei migliori exchange di criptovalute.

CryptoBank Africa

CryptoBank è un gateway di pagamento crittografico online. Essendo la prima DApp multiuso con IPFS installata nel sistema, consente ai consumatori di pagare con criptovalute, che vengono convertite nella valuta fiat locale e pagate ai commercianti. CryptoBank combina la velocità e la sicurezza dei pagamenti crittografici con la protezione dei consumatori dei sistemi di pagamento tradizionali e i vantaggi antifrode dei pagamenti crittografici (nessuna carta rubata, storno di addebito o account violati). I suoi sistemi sono costruiti per fornire agli utenti (commercianti/consumatori) una sicurezza ad alta tecnologia e garantire transazioni veloci con commissioni di transazione basse.

Dopo aver trascorso sette anni nel mondo delle criptovalute, Ferdinand, il CEO di CryptoBank, ha esperienza su come funzionano le transazioni blockchain. La piattaforma di pagamento crittografico (CryptoBank) da lui creata servirà l’Africa e consentirà al settore crittografico di aggiungere più valore all’economia mondiale.

Fondata a giugno, CryptoBank Africa ha lanciato il suo sito web a luglio. Ciò offre a CryptoBank Africa un vantaggio di prima mossa rispetto ai suoi competitor. Inoltre, ha condotto vari airdrop durante le sovvenzioni. A dicembre, CryptoBank ha rilasciato la fase 2 del prototipo del suo prodotto di pagamento. Il progetto ha mostrato grandi potenzialità in termini di tecnologia e funzionamento, motivo per cui si è aggiudicato il primo posto.

Digital Verse

Digital Verse, il vincitore del 2° posto, si concentra sul settore NFT di tendenza. Il progetto genera video utente tramite l’intelligenza artificiale automatizzata. Digital Verse mira a fornire ai creatori di Deep Fake un campo regolamentato per la loro creatività e i loro sviluppi. È in procinto di creare la prima piattaforma di gestione delle licenze e dei diritti d’autore utilizzando NFT, consentendo ai creatori di acquistare equamente i diritti per i “volti”.

Gli utenti creano token NFT tramite video generati dall’intelligenza artificiale. Con l’aiuto di NFT, i proprietari di token saranno in grado di confermare i diritti IP del video. In termini di contesto di mercato, il tasso di crescita annuale del settore Deep Fake supera l’80%, il che lo rende un segmento promettente.

Supportato da un fondo di sviluppo di 30.000 dollari ricevuto all’inizio del 2021, Digital Verse vanta un vantaggio assoluto nel campo dell’IA. Questo progetto innovativo ha dimostrato una forza unica sfruttando il settore NFT di tendenza.

SilverSwap

SilverSwap, il 3° classificato, è un protocollo AMM multi-chain con funzioni di protezione LP. Aiuta le blockchain EVM ad accedere all’ecosistema DeFi 2.0 su più chain. SilverSwap mira ad evolversi nel ponte tra ogni utente di risorse crytpo e l’ecosistema DeFi 2.0.
Sebbene gli Liquidity Pool (LP) siano la spina dorsale della DeFi, spesso subiscono le famose impermanent loss, a cui abbiamo dedicato un articolo. SilverSwap sta creando funzionalità di protezione LP per protocolli simili a UniswapV2 e convogliando i risparmi in un fondo di tesoreria per LP. In questo modo, i LP beneficiano dell’apprezzamento a lungo termine del loro token/fondo di governance per compensare l’impermanent loss. SilverSwap dovrebbe essere lanciato su CSC alla fine di dicembre. La sua tecnologia matura e le sue intuizioni creative sono state molto apprezzate dai giudici.

Ricordiamo che oltre alla CSC Hackaton, la CoinEx Smart Chain ha anche istituito un fondo di avviamento da 10 milioni di dollari e un ulteriore fondo speciale dedicato ai progetti per il metaverso.