Router Protocol, una startup che ha costruito un exchange decentralizzato e un’infrastruttura cross-chain per facilitare la comunicazione tra le soluzioni blockchain di livello 1 e livello 2, è l’ultima a ricevere il sostegno di Coinbase Ventures, la divisione del popolare exchange Coinbase dedicata ad investimenti nei progetti più promettenti.
Router Protocol con sede a Singapore ha dichiarato venerdì 10 dicembre 2021 di aver raccolto 4,1 milioni di dollari in un round di finanziamento strategico al quale hanno partecipato da Coinbase Ventures, Alameda Research, Polygon, Woodstock, Wami Capital, QCP, De-Fi Capital, Maple Block, TeraSurge Capital, Wintermute e Shima Capital, oltre a diversi imprenditori minori. La startup aveva già raccolto 485.000$nel suo seed round lo scorso anno, grazie al quale aveva potuto iniziare i lavori per arrivare al lancio della mainnet di rete, arrivata di recente.
Oltre ai sopracitati investitori, Router Protocol può vantare diversi partner tra i quali Algorand, Chainlink, Elrond, Terra, Biconomy e Okex.
“Le blockchain sono come le città e puoi sviluppare all’infinito, ma a meno che non costruisci le strade per raggiungerle nessuno ci va. Abbiamo tante blockchain diverse, ma nessuna connettività tra loro. Quindi questa è stata la genesi del protocollo Router. Ci sono probabilmente circa 50 blockchain, con 50 diverse comunità e la propria energia”
Ramani Ramachandran, fondatore di Router Protocol
Router Protocol, fondata lo scorso anno, scommette che molte di queste reti blockchain di livello 1 continueranno a funzionare e molte altre si fonderanno. La sua offerta consente agli sviluppatori di spostare senza problemi la liquidità attraverso le diverse blockchain senza soluzione di continuità.
L’altra offerta di Router Protocol è Dfyn, che è uno scambio decentralizzato (DEX), come Uniswap o Pancake Swap, che è costruito su Polygon.
Ramachandran ha affermato di aspettarsi che le soluzioni cross-chain diventino più popolari il prossimo anno. “Immaginiamo di essere sulla blockchain di Solana e di voler vendere Ethereum, ma su Binance Smart Chain si vedono prezzi molto migliori. Router ti consentirà di ottenere il miglior prezzo su Binance Smart Chain con un clic e riportarlo alla tua blockchain nativa, che è Solana“, ha affermato.
Il trading è oggi il caso d’uso più popolare su Router Protocol, ma gli obiettivi di questa startup sono molto più ambizioni, come ad esempio permettere una governance multichain, oggi molto complicata per i servizi che si appoggiano a diverse blockchain, pensiamo ad esempio Mdex che funziona sia su Binance Smart Chain che su Heco Chain.
L’utilizzo di Router permetterà anche di pagare tutte le commissioni in un’unica valuta, ROUTE, in quanto sarà Router ad occuparsi della conversione nei vari token delle diverse blockchain per il pagamento delle gas fee.
La criptovaluta di Router Protocol, ROUTE appunto, è già in vendita su Gate.io, Ascendex e Kucoin. Il suo prezzo è di circa 4$ e ha una fornitura massima di soli 20 milioni di token (attualmente 7,5 milioni in circolazione), con un capitalizzazione di mercato bassissima, a circa 30 milioni di dollari.