Dopo i successi di BNB e CRO, molti investitori si stanno interessando alle criptovalute di exchange al momento piu piccoli, allo scopo di acquistare in anticipo le loro monete, nella speranza che in futuro possano aumentare di valore come successo con le sopracitate criptovalute di Binance e Crypto.com.
Oggi approfondiamo CET, la moneta di CoinEx e della sua nuova blockchain chiamata CoinEx Smart Chain (CSC).
Lanciato nel 2018 insieme all’exchange CoinEx, CET (abbreviazione per CoinEx Token) ha iniziato ad ottenere molte attenzioni da parte degli esperti dalla primavera del 2021, quando è stata annunciata la CoinEx Smart Chain. Fino ad allora, il suo valore medio era di circa 0,0$€.
Dopo l’annuncio del 19 aprile, il suo valore è salito enormemente, arrivando a superare i 10 centesimi. Successivamente, il crollo del mercato delle criptovalute ha fatto scendere anche il valore di CET, che però ha ripreso la sua risalita in estate, quando è avvenuto ufficialmente il lancio della mainnet della CSC, che ha sostituito definitivamente la vecchia CoinEx Chain. Attualmente CET ha un valore di circa 0,10$ ed è acquistabile su diversi exchange fra i quali ovviamente spicca proprio CoinEx, che permette ai suoi possessori di avere degli sconti sulle commissioni di trading e di partecipare a degli airdrop gratuiti di nuove monete. A tal proposito, vi lasciamo alla nostra recensione su CoinEx.
CoinEX Smart Chain
Escludendo i vantaggi ottenibili su CoinEX, il motivo per cui CET è aumentato di valore è sicuramente la CoinEx Smart Chain che, come si può dedurre dal nome, introduce gli smart contract rispetto alla vecchia CoinEx Chain.
CoinEx Smart Chain (CSC), è una blockchain decentralizzata e ad alta efficienza, creata dal team di CoinEx per la finanza decentralizzata (DeFi).
Può fornire agli sviluppatori un ambiente on-chain efficiente e a basso costo per eseguire applicazioni di smart contract decentralizzate (DApp) e archiviare asset digitali. CSC ha le seguenti caratteristiche:
- Perfetta compatibilità con l’ecosistema Ethereum. Gli sviluppatori possono facilmente migrare Dapp a CSC, che si basa su Ethereum Virtual Machine (EVM), utilizzando strumenti di sviluppo maturi e gli utenti possono anche accedere rapidamente alla rete CSC
- Efficienza estremamente elevata e commissioni di transazione basse. Con il protocollo di consenso PoS (Proof-of-Stake), CSC genera un blocco in pochi secondi, supporta TPS estremamente elevati e nel frattempo mantiene le commissioni di transazione a un livello basso
- Nessuna autorizzazione richiesta per i proponenti di blocchi. CSC supporta fino a 101 proponenti di blocchi, che vengono ordinati e determinati in base al numero di stake CET. Non richiede la revisione delle istituzioni centralizzate, rendendo la rete più decentralizzata
CoinEx Token (CET) sulla CSC funziona allo stesso modo di ETH su Ethereum e le sue funzioni principali sono il pagamento delle commissioni sulle transazioni e la possibilità di ottenere ulteriori CET in ricompensa per i validatori degli stake.
Trattandosi di una blockchain nuova, i servizi disponibili sono ancora pochi, ma comunque ci sono già alcune dApp interessanti come OneSwap (un DEX simile a PancakeSwap ma su rete CSC), IFPool (un servizio per mettere in stake i propri CET) e WaterLoan (una piattaforma di prestiti decentralizzata).