Ripple (XRP) è una moneta da sempre nella Top 10 delle criptovalute più capitalizzate, eppure la sua blockchain è abbastanza sconosciuta al grande pubblico, anche a causa di un funzionamento diverso dalle altre. Una funzione sicuramente da approfondire è quella delle Trust Line, le linee di credito, che sono un mix fra i token già conosciuti su altre blockchain, e le carte di credito che tutti conoscono nella finanza tradizionale.

Il sistema IOU

Possiamo creare “token” sul ledger XRP, possono essere aggiunti in un portafoglio o indirizzo XRP, proprio come i token ERC20 sulla rete Ethereum. Possiamo avere, sotto un indirizzo XRP, molti altri “token” che coesistono con l’XRP nel nostro account. Usiamo le virgolette intorno alla parola token perché il termine è errato. Non sono davvero token.

In effetti, hanno un simbolo (un nome), come qualsiasi token crypto convenzionale, possiamo anche scambiarli con XRP, ma la loro funzione è diversa. Confonderli con i token è persino pericoloso, in quanto i token sono degli asset, mentre gli IOU sono più simili a dei debiti. Il valore degli IOU non andrebbe aggiunto al proprio patrimonio, ma semmai sottratto. Un IOU è l’esatto opposto di un token. È un debito di qualcosa, non un gettone che possiamo spendere per comprare qualcos’altro. Un IOU è solo un saldo del debito sulla Trust Line.

Per aiutarci a capire, facciamo un esempio con la banca. Quando abbiamo bisogno di soldi e apriamo un conto con carta di credito presso una banca, diciamo che la banca apre una linea di credito con noi. Sulla blockchain di XRP, questo si chiama aprire una Trust Line con qualcuno. Quando qualcuno vuole prendere in prestito denaro da noi, dobbiamo creare una Trust Line per loro nel nostro conto. La banca assegna un limite di credito alla carta di credito e non possiamo spendere più di questo limite, proprio come possiamo fissare un limite su qualsiasi Trust Line sul ledger XRP.

Ed è anche così che dobbiamo pensare a un saldo della Trust Line sul registro XRP. È letteralmente un debito che qualcuno ha con noi. Ciascuno di questi dollari sul conto della carta di credito è un IOU (I Owe yoU), che rappresenta un vero dollaro che abbiamo preso in prestito. Più di questi IOU abbiamo a conti fatti, più debito abbiamo. Funziona così anche sul registro XRP: quando mi dai qualcosa nella vita reale, ti do un token IOU sul registro XRP come dichiarazione di questo debito. Dichiaro il mio debito inviandoti questo IOU sulla tua Trust Line.

D’CENT aggiunge il supporto alla Trust Line

La Trust Line sta lentamente diffondendosi, con alcune valute che stanno emettendo le loro IOU sulla blockchain di XRP.

Nei giorni scorsi, l’hardware wallet D’CENT ha annunciato di aver aggiunto il supporto alla Trust Line di Ripple, che inizialmente supporterà i token Casino Coin, Elysian e Sologenic.

Il funzionamento sul wallet di D’CENT sarà identico a quello dei token delle altre blockchain come Ethereum o Binance. Basterà cliccare su XRP per vedere e gestire gli IOU collegati. Per maggiori informazioni , vi lasciamo alla nostra recensione su D’CENT Wallet.

CasinoCoin ($CSC) è una valuta digitale, sviluppata specificamente per il settore dei giochi regolamentati. Il progetto CasinoCoin è guidato da un team dedicato ed esperto nel lavorare nel settore del gioco d’azzardo regolamentato e nei settori dell’e-gaming crittografico. Con questo come punto focale, le funzionalità e gli strumenti sono stati personalizzati per soddisfare sia le esigenze degli utenti che degli operatori.

Elysian ($ELS) è l’asset nativo del progetto gestito da Aesthetes ed è il primo token per l’industria dell’arte e della NFT che gira su XRP Ledger. L’ambizioso progetto di Aesthetes è creare un collegamento tra Arte fisica e Blockchain, creando i primi NFT basati su capolavori fisici.

Sologenic ($ SOLO) è la risorsa nativa della piattaforma finanziaria di Sologenic, che è un sofisticato ecosistema costruito sulla base di XRP Ledger. La piattaforma si concentra sulla tokenizzazione degli asset sia blockchain che non blockchain, consentendo agli investitori di negoziare azioni, ETF e altri asset.