Quando si parla di Automated Market Maker (AMM), si pensa subito alla DeFi. A tal proposito, nella nostra Academy è presente una guida alla DeFi con approfondimento verso i Liquidity Provider. Tuttavia, CoinEx e Gate.io sono fra i pochissimi exchange centralizzati ad offrire dei servizi di AMM ai propri utenti. Trattandosi di una funzione molto interessante e poco conosciuta dal grande pubblico, in questo articolo spiegheremo in dettaglio come funziona, quanto si può guadagnare e, soprattutto, quali sono i rischi.
CoinEx e Gate.io sono famosi per offrire una vastissima varietà di criptovalute acquistabili, fra le quali moltissime introvabili in altri posti. Spesso, le nuove crypto debuttano proprio su questi exchange prima di sbarcare su Binance o Crypto.com. Proprio perchè offrono molte monete nuove, spesso vengono create delle liquidity pool per sostenere il trading di queste criptovalute. Non troverete quindi lo scambio BTC/USD nella sezione AMM, ma monete meno popolari, tra le quali anche qualche nome più importante come Loopring, Nano, Monero, Eos, Mina, Stellar, VeChain e altre ancora.
Come funzionano le Liquidity Pool?
CoinEx usa il generico termine AMM, Gate.io le chiama Liquidity Mining: in entrambi i casi parliamo delle liquidity pool, ovvero delle pool dove chiunque può depositare una coppia di monete, al fine di creare liquidità utile ai trader che vogliono vendere o acquistare proprio quelle crypto.
Ciascun pool di liquidità è composto da parti uguali dei due asset della coppia di negoziazione. Questi pool sono riforniti dai liquidity provider, che sono utenti che scelgono di depositare le proprie monete per facilitare le negoziazioni da parte di altre persone, al fine di guadagnare premi sotto forma di commissioni di negoziazione.
Quando un trader usa il pool per fare uno swap, in realtà sta solo aggiungendo un importo a uno dei due asset nel pool e togliendo l’importo corrispondente dell’altro asset nel pool. Il trader paga una commissione di negoziazione, che è ciò che premia tutti i fornitori di liquidità in quel pool.
Per poter partecipare ad una liquidity pool, bisogna depositare minimo 100$ per ognuna delle due monete scelte. L’investimento minimo è quindi 200$. Nel momento in cui si depositano le somme, viene calcolata la percentuale di partecipazione alla pool. Nel momento in cui si vorrà ritirare il proprio investimento, verrà riscattata una quantità di valore uguale di entrambe le monete, rispettando la percentuale di partecipazione in proprio possesso.
Dov’è il guadagno? Ogni volta che un utente acquista o vende una delle criptovalute presenti nel pool, paga ovviamente delle commissioni. Queste commissioni vengono ripartite fra tutti i partecipanti alla pool, in base alla percentuale di partecipazione definita al punto precedente.
Un esempio con Gate.io Liquidity Mining
Per capire meglio il concetto, vediamo un esempio concreto con Gate.io.
Appena entrati nella sezione Liquidity Mining, vengono mostrate tutte le coppie disponibili con l’APY di guadagno del giorno in corso. L’APY indica quanto si guadagnerebbe se si lasciassero le proprie somme per un anno intero nella pool. La percentuale è in tempo reale ed è variabile, in quanto si basa sulle transazioni degli utenti. Più persone acquistano o vendono quelle crypto, più commissioni vengono pagate e di conseguenza maggiori saranno i guadagni dei partecipanti alla pool.
Nel nostro esempio, scegliamo la coppia PHTR/USDT relativa a Phuture, una crypto molto recente e poco conosciuta.
L’interfaccia ci spiega che la liquidità è di 12 mila dollari, divisi equamente fra le due coppie: 6 mila USDT e 21 mila PHTR che valgono esattamente 6 mila USDT. L’APY attuale è del 398%, mentre l’APY degli ultimi 7 giorni è 334%. Il volume di trading della giornata è di 980 dollari.
Nel grafico sottostante invece si vede l’andamento dell’APY nel corso dell’ultima settimana: trattandosi di una crypto con poco volume, l’APY è molto volatile: ci sono giorni in cui ha superato il 1000% e giorni in cui è sceso al 50%.
La differenza fra APY e Fee Income APY è dovuta al fatto che, soprattutto per le coppie a bassa liquidità, Gate.io aggiunge ai guadagni delle commissioni, degli incentivi sotto forma di GT, la criptovaluta di Gate.io. In questo caso la Fee Income APY è soltanto del 11%. Una percentuale piuttosto bassa che potrebbe attirare pochi investitori. Al fine di garantire una sufficiente liquidità nella pool, Gate.io interviene “regalando” GT, portando quindi l’APY a quasi il 400%.
Praticamente, mettendo a disposizione dei fondi nella liquidity pool, si guadagna sia grazie alle commissioni che pagano i trader che acquistano una delle due monete, sia grazie alle ricompense che Gate.io paga ai liquidity provider, per invogliarli a partecipare.
Per poter partecipare ad una pool, basterà premere il pulsante Add e depositare un importo di valore identico fra le due monete della coppia. A quel punto, si potrà consultare in tempo reale i guadagni prodotti dalla pool.
La procedura con CoinEx è praticamente identica.
Impermanent Loss
Come già approfondito nella nostra guida alla DeFi, il rischio più grosso che si può correre quando si partecipa ad una liquidity pool, è quello di incorrere nell’impermanent loss, ovvero rischiare di guadagnare di meno nel caso in cui una delle due monete aumenti molto di valore rispetto all’altra.
Nel grafico di Gate.io dell’esempio precedente, l’impermanent loss era al 2%, un valore molto basso e quindi trascurabile. In alcuni casi, però, questa percentuale può aumentare molto, creando dei potenziali mancati guadagni. E’ fondamentale che l’impermanent loss sia inferiore all’APY di guadagno, al fine di assicurarsi di coprire eventuali perdite, grazie ai maggiori guadagni ottenuti dalla pool.
Quando si utilizza uno scambio con una stablecoin come USDT, l’impermanent loss dovuto alla volatilità dell’altra moneta può portare minori guadagni, come spiegato nella nostra guida alla DeFi linkata in precedenza, ma può permettere anche di diminuire le perdite nel caso in cui la crypto scelta dovesse crollare di prezzo.
Se non siete già registrati a Gate.io, potete farlo da questo link sfruttando il nostro codice referral 5933463 che permette di ottenere un bonus di benvenuto di 100$ e uno sconto sulle commissioni fino al 60%.
In alternativa, è possibile registrarsi a CoinEx tramite questo link per ottenere il 40% di sconto sulle commissioni, inserendo il codice referral 7f68q.