Un nuovo importante capitolo si aggiunge al mistero di Loopring (LRC) e al rumor secondo cui Gamestop avrebbe l’avrebbe scelto per rilasciare la sua piattaforma NFT.

Come anticipato a settembre nel nostro articolo su Loopring e Gamestop, ricordiamo che la catena americana di videogiochi ha intenzione di lanciare uno suo store NFT entro la fine del 2021. Al momento si sa soltanto che la blockchain utilizzata sarà quella di Ethereum, ma non si sa quale, fra i vari Layer di secondo livello disponibili, verrà scelto. Tutti gli indizi raccolti finora andavano tutti nella stessa direzione, ovvero Loopring.

Oggi un nuovo indizio, molto pesante, arriva direttamente dal codice sorgente di Loopring, consultabile liberamente su GitHub, la repository più popolare tra gli sviluppatori che viene utilizzata per condividere il codice dei progetti, per permettere a diversi developer di contribuire e a chiunque di verificare l’integrità del codice scritto.

Loopring si sta preparando a lanciare la sua piattaforma di NFT, che come chiarito dal CEO Daniel Wang, sarà realizzata principalmente per essere utilizzata da un partner premium non ancora identificato, che lancerà il suo market NFT entro fine anno.

Martedì, lo sviluppatore di Loopring W. Tang ha pubblicato una nuova parte di codice, relativa all’aggiornamento NFT di Loopring, nella quale viene chiaramente nominato Gamestop. GMEdd, un sito dedicato a Gamestop, ha analizzato il codice e scoperto alcuni indizi interessanti.

Il codice modificato nel ramo “NFT-DEV” sotto il commit di GitHub intitolato “Funzione NFT” fa riferimento a “gameStopMeta” e a un URL IPFS .

Non è di certo necessario specificare come gameStopMeta sembra un chiaro riferimento a GameStop, mentre IPFS è un sistema distribuito per l’archiviazione e l’accesso a file, siti Web, applicazioni e dati. IPFS è stato utilizzato da GameStop in precedenza durante la loro prima presentazione del progetto NFT . 

codice sorgente di Loopring

Come funzionerà la piattaforma NFT di Gamestop?

All’interno dei file JSON si trovano anche riferimenti a “creatorRoyaltyBips”, con un valore di “500”. 

I bips, altrimenti noti come punti base, sono un’unità di misura utilizzata in finanza per descrivere la variazione percentuale del valore degli strumenti finanziari. Un punto base equivale a 0,01% (1/100 di punto percentuale) o 0,0001 in forma decimale. Un punto base frazionario come i 500 bips a cui si fa riferimento nel codice è equivalente al 5%.

Questi risultati suggeriscono che il mercato NFT di GameStop consentirà la rivendita di risorse digitali, inclusa la possibilità di pagare royalties al creatore originale su transazioni future.

Il codice pubblicato su GitHib rivela che GameStop NFT è basato su EIP-1155 che consente la creazione di Fungible, Non-Fungible e Semi-Fungible in un unico token standard.

Ciò consente la flessibilità di creare oggetti “non fungibili” unici, come oggetti da collezione rari, opere d’arte, oggetti di gioco e oggetti “fungibili” come valuta di gioco, punti o oggetti cosmetici che possono essere posseduti da molte persone. 

Il secondo riferimento NFTType è EIP-712 , un metodo sicuro per firmare una transazione su Ethereum.

Nella giornata di oggi, Loopring ha segnato un incredibile +42% nel mercato crypto, probabilmente perchè i rumors hanno iniziato a diffondersi fra gli addetti ai lavori. Indiscrezioni che, oggettivamente, circolano da settembre ma che sembrano non essere ancora state colte dal grande pubblico. Sarà interessante vedere che reazione avrà il prezzo di LRC quando la partnership con Gamestop diverrà ufficiale. Ammesso che i rumors si riveleranno corretti, e Gamestop non stupisca tutti annunciando un partner diverso.

Cos’è Loopring?

Loopring è una blockchain di tipo Layer 2 in esecuzione su Ethereum che mira a incentivare una rete globale di utenti a gestire una piattaforma che consenta la creazione di nuovi tipi di scambi di criptovalute.

Uno dei tantissimi nuovi protocolli di finanza decentralizzata (DeFi), Loopring utilizza più criptovalute, inclusa la propria criptovaluta LRC, per operare su questa piattaforma.

In particolare, Loopring afferma che la sua piattaforma consentirà agli exchange basati su di essa di eludere le basse velocità e gli alti costi associati agli scambi decentralizzati su Ethereum attraverso l’uso di un nuovo tipo di crittografia chiamato rollup a conoscenza zero o zkRollups.

L’idea è che questo possa ridurre il numero di transazioni che un exchange Loopring dovrà sottoporre alla rete Ethereum, aumentando così la velocità e riducendo i costi per i trader.

Ciò è in contrasto con altri DEX in cui le negoziazioni richiedono che le transazioni siano confermate dalla rete Ethereum, impiegando minuti anziché secondi o millisecondi.

Il token LRC di Loopring è disponibile su BinanceCrypto.comCoinbase e Coinex.